Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Trasporti. Diritto, economia, politica
  5. Trasporti. Diritto, economia, politica n. 090 (2003)
  6. L'impatto generato dai croceristi in transito nei porti del Mediterraneo Occidentale
 
  • Details
  • Metrics
Options

L'impatto generato dai croceristi in transito nei porti del Mediterraneo Occidentale

Canevello, Sara
•
Cappato, Alberto
2003
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0390-4520
http://hdl.handle.net/10077/5616
  • Article

Abstract
Nel settore crocieristico, le conseguenze degli eventi terroristici dell’11 settembre 2001 sono state riassorbite con notevole rapidità. Secondo l’Ineternational Council of Cruise Lines (ICCL), che rappresenta le 16 compagnie crocieristiche nordamericane, tra le misure adottate per minimizzare i danni in tale comparto turistico, hanno avuto un ruolo fondamentale le politiche di marketing aggressive, la strategia degli sconti a scalare (adottate anche dalle compagnie principali) e l’adozione di rigidi piani di security. Tra le misure adottate dalle compagnie che operano in America, non vanno assolutamente dimenticati il ridimensionamento della loro presenza nel Mediterraneo, il trasferimento delle navi da crociera il più possibile verso i Caraibi, il Golfo del Messico, l’Alaska, Le Hawaii. Il Nord Europa e gli Stati Uniti ed il moltiplicarsi del numero degli home port in terra statunitense. Queste misure preventive sono state poste in essere dalle compagnie soprattutto per assecondare i turisti americani che, per sentirsi più tutelati, preferiscono “itinerari locali”. Il lavoro analizza l’impatto economico del turismo crocieristico in alcuni scali del Mediterraneo occidentale e l’impatto economico generato dai croceristi a Genova. Conclude affermar mando che il trend in aumento, registrato nell’ultimo decennio, nel settore crocieristico in generale, e più specificatamente nel Mediterraneo occidentale e nei porti oggetto dell’indagine, consente di affermare che l’impatto economico generato dalle crociere nelle città portuali risulta meritevole di attenzione.
Subjects
  • mercato crocieristico...

  • impatto economico del...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Sara Canevello, Alberto Cappato, "L'impatto generato dai croceristi in transito nei porti del Mediterraneo Occidentale", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 90 (2003), pp.81-104
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

CANAVELLO S., CAPPATO A._TRASPORTI_2003_90-4.pdf

Format

Adobe PDF

Size

7.24 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback