Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Trasporti. Diritto, economia, politica
  5. Trasporti. Diritto, economia, politica n. 091 (2003)
  6. I nuovi profili basico-funzionali della "polizza di carico"
 
  • Details
  • Metrics
Options

I nuovi profili basico-funzionali della "polizza di carico"

Querci, Gabriele Alessandro
2003
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0390-4520
http://hdl.handle.net/10077/5623
  • Article

Abstract
Il Devescovi è un acuto e valoroso scrittore che con coerenza ha dibattuto la questione della c.d. crisi della polizza di carico. Così motiva essenzialmente il suo punto di vista: “Ci si pone, con sempre maggior frequenza, il dubbio se veramente il trasporto marittimo abbia ancora bisogno della polizza di carico e si ha anche l’impressione che gli stessi “addetti ai lavori” tendano a fare minor uso di tale documento, o vi ricorrano solo nei casi in cui l’utilizzazione di un titolo negoziale sia effettivamente necessaria”. La rapidità dei mezzi di trasporto marittimo fa si che la polizza di carico possa pervenire al prenditore-ricevitore dopo che le merci sono già arrivate a destino. Gli inconvenienti accennati derivanti dalla lentezza della circolazione della polizza di carico , si riflettono non solo sul momento di riconsegna della merce a destino dal vettore al ricevitore, ma sulla stessa consegna documentale nell’ambito del contratto di compravendita. Successivamente all’esame dello stato della dottrina, l’autore passa all’esame dell’antica ma significativa giurisprudenza sul valore della polizza di carico “ricevuto per caricare”, alla analisi della c.d. rivoluzione tecnologica nell’orizzonte del commercio elettronico, della firma elettronica e di quella digitale. Conclude con l’esame della evoluzione graduale della polizza di carico analizzando l’astrazione” (dualità di rapporti intervenuti tra le parti) e il “formalismo puro” (unicità ed esclusività di rapporti con terzi acquirenti: ovvero astrazione speciale assoluta).
Subjects
  • valore della polizza ...

  • firma digitale

  • polizza di carico

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gabriele Alessandro Querci, "I nuovi profili basico-funzionali della 'polizza di carico'"in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 91 (2003), pp.23-68
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

QUERCI G.A._TRASPORTI_2003_91-2.pdf

Format

Adobe PDF

Size

15.49 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback