Options
I traffici marittimi di container da e per l’Italia. Considerazioni sulla competitività dei principali porti italiani
Baccelli, Oliviero
2003
Abstract
L’articolo prende in considerazione solo alcuni aspetti considerati fondamentali per lo sviluppo dei trasporti e della logistica basata sulla movimentazione di container marittimi su scala internazionale, al fine di sostenere la competitività del sistema Paese nel processo di globalizzazione dei flussi di merci. Gli obbiettivi strategici italiani a livello europeo per lo sviluppo di corridoi logistici in grado di generare valore aggiunto per il territorio devono essere perseguiti non considerando le infrastrutture come un fine a se stante, ma come mezzi per offrire servizi di alta qualità, pertanto la progettazione delle reti deve essere rispondente al fabbisogno del mercato e alle esigenze dei sistemi integrati di gestione dei flussi di merci. Gli obbiettivi per il miglioramento della competitività del sistema portuale italiano nel settore del trasporto container possono essere sintetizzati in due punti: allargare il mercato di riferimento verso il Centro Europa dei porti del Nord Tirreno, attraverso un recupero di efficienza dei collegamenti ferroviari ed un incremento degli spazi portuali dedicati a questo tipo di traffici; consolidare i traffici dei due hub del Mezzogiorno attraverso lo sviluppo di strutture logistiche in grado di incrementare la percentuale di container non di transhipment al fine di generare maggiori benefici in termini di occupazione e reddito per le aree di Gioia Tauro e Taranto.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Oliviero Baccelli, "I traffici marittimi di container da e per l’Italia. Considerazioni sulla competitività dei principali porti italiani", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 91 (2003), pp. 69-81
Languages
it
File(s)