Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Trasporti. Diritto, economia, politica
  5. Trasporti. Diritto, economia, politica n. 093 (2004)
  6. Verso una "teoresi" del diritto dei trasporti (Metodo-Oggetto)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Verso una "teoresi" del diritto dei trasporti (Metodo-Oggetto)

Querci, Francesco Alessandro
2004
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/5647
  • Article

Abstract
La relazione tra uomo e mondo, avente carattere trans epocale e tendenzialmente eterno, è iscritta nella cultura universalmente umana. Le invenzioni tecniche, le scoperte scientifiche, le creazioni estetiche hanno titolo di appartenenza di campo di fenomeni alla cultura universalmente umana, in cui tecnologia e simbolismo, pur soffrendo certe limitazioni storiche dovute all’ingresso di uno specifico ambito naturale e sociale, sono tipiche espressioni dell’intelligenza creativa dell’uomo. Grazie alla indefinita capacità di reiterazione e ripetizione, mezzi tecnici e mezzi simbolici si trasferiscono e trascorrono da luogo a luogo, da società a società, da gruppi a gruppi e vengono a costituire nuclei essenziali di una cultura universalmente umana, altamente differenziata dalle culture socialmente, economicamente e storicamente limitate in virtù soprattutto della sua indefinita durata nel tempo. Dopo queste prime analisi l’autore passa a descrivere la proto cultura giuridica del comportamento dell’uomo nel tempo e la sterminata variegazione dei contributi dottrinali ala ricerca delle fondazioni del diritto dei trasporti. Passa ad esaminare la costruzione scientifica dell’ordinamento giuridico del diritto marittimo e dei c.d. quadri di teorie scientifiche generali elaborate da eminenti studiosi. Prima di analizzare l’oggetto ed il metodo nello studio del diritto dei trasporti, espone la teoria generale del diritto e comparazione e studio del mondo giuridico marittimo, la fenomenologia franta, frammentata e precaria del diritto dei trasporti, la riflessione dell’esperienza giuridica dei trasporti ritagliata nei “corsi” e “manuali”e la situazione dell’autonomia del diritto dei trasporti e le difficoltà della manualistica corrente. Successivamente evidenzia la necessità dell’identificazione di almeno un principio interpretativo, applicativo ed orientativo dell’esperienza giuridica trasportistica in senso stretto. Si espongono i c.d. universali fondamentali e gli elementi specifici della scienza giuridica trasportistica, la c.d. metafisica razionalistica e la c. d. metafisica empiristica e la dottrina delle formazioni sociali, economiche, trasportistiche e espone il senso, la ragione d’essere, la portata del diritto dei trasporti e la denotazione di un suo proprio ed essenziale nucleo teoretico.
Subjects
  • diritto dei trasporti...

  • diritto consuetudinar...

  • diritto marittimo com...

  • diritto della navigaz...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesco Alessandro Querci, "Verso una "teoresi" del diritto dei trasporti (Metodo-Oggetto)", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 93 (2004), pp. 7-49
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

QUERCI F. A._2004_93.pdf

Format

Adobe PDF

Size

13.52 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback