Options
Le assimetrie dell'Europa che cresce
Pines, Mario
2004
Abstract
Il processo di integrazione europea, iniziato con il trattato di Roma nel 1958, sviluppatosi nell’arco dei quasi cinquant’anni successivi e tutt’ora in una intensa costante evoluzione, perché proceda decisamente e si consolidi verso l’obbiettivo finale dell’unificazione politica, che tutti sembrano auspicare e voler raggiungere, richiede alcune riconsiderazioni che il momento storico dell’adesione della Slovenia alla UE impongono e permettono. Nello scenario attuale di integrazione europea, la piattaforma logistica costituita dagli autoporti di Fernetti, Rabuiese, S. Andrea a Gorizia e Vertojba a Sempeter-Vertojaba, potrebbe divenire uno degli Hub della futura macro-regione europea, con inserimento della Slovenia all’incrocio del Corridoio Adriatio, con le rilevanti prospettive di riequilibrio delle asimmetrie europee insite nel corridoi cinque Lisbona-Kiev, ed in prossimità allo scalo aereo di Ronchi e nel sistema portuale integrato di S. Giorgio-Monfalcone-Trieste –Capodistria nell’Europa che sfrutta le proprie potenzialità e non esaspera le proprie le proprie radici storicamente contrassegnate dalle lotte di campanile che hanno contrassegnato la nostra comune storia.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Mario Pines, "Le assimetrie dell'Europa che cresce", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 93 (2004), pp. 51-77
Languages
it
File(s)