Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Trasporti. Diritto, economia, politica
  5. Trasporti. Diritto, economia, politica n. 082 (2000)
  6. La differenziazione nei servizi di trasporti intermodali
 
  • Details
  • Metrics
Options

La differenziazione nei servizi di trasporti intermodali

Midoro, Renato
2000
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0390-4520
http://hdl.handle.net/10077/5768
  • Article

Abstract
La prestazione del servizio via mare “pier to pier”, sia il servizio “door to door”, attraverso il coordinamento e il controllo di tutti i gangli marittimi, portuali, terrestri e ferroviari, presentano caratteri di omogeneità e il fatto di offrirli rappresenta il requisito base, un “essential” richiesto dai clienti globali. Assicurare la qualità nel trasporto via mare e multimodale dei carichi rappresenta la condizione di base per poter competere. Il rapporto tra l’impresa di trasporto intermodale e di logistica tende ad interfacciarsi con il grande utente industriale non soltanto sul piano informativo (sui fornitori, sui livelli di scorte, sulla distribuzione fisica delle merci, sui clienti), ma anche su quello operativo (sullo stoccaggio, sul trasferimento agli stabilimenti, sul trasferimento ai punti di distribuzione). Le imprese che forniscono VAS collegate o controllate, in particolare, dalle imprese di shipping ed intermodali globali, sono giustificate dalle loro diffusione. I global carriers offrono le prestazioni trasporti stico-logistiche richieste non soltanto per fronteggiare le nuove esigenze della domanda e la bassa redditività della fase marittima, ma anche perché esse sono dotate di professionalità, dispongono di elevate capacità finanziarie, sono in grado di realizzare le “economie di ambito” derivanti dalla dimensione, sono articolate a livello planetario, detengono una diffusa ed estensibile dotazione informatica e telematica e hanno possibilità di raggiungere qualsiasi luogo di destinazione in modo economico mediante il controllo della tratta marittima.
Subjects
  • trasporto intermodale...

  • servizi “pier to pier...

  • servizi “door to door...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Renato Midoro, "La differenziazione nei servizi di trasporti intermodali", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 82 (2000), pp. 147-156.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

MIDORO_R_2000-82-6.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.82 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback