Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Tecnica e Pianificazione Urbanistica
  5. Tecnica e Pianificazione Urbanistica
 
  • Details
  • Metrics
Options

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Basso, Sara
•
Roveroni, Sebastiano
2012
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-368-1
http://hdl.handle.net/10077/5933
  • Book Chapter

Abstract
La dispensa raccoglie le lezioni svolte durante il corso di “Tecnica e Pianificazione urbanistica” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trieste, negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012. La dispensa non vuole essere un testo esaustivo, ma ha lo scopo precipuo di fornire agli studenti dei riferimenti utili per approfondire la conoscenza della disciplina nei suoi differenti aspetti pratici, teorici, applicativi e, perché no, professionali. Si offre quindi come traccia su cui poi ciascun studente, se ne avrà il desiderio, potrà costruire il proprio percorso di ulteriore e personale approfondimento. L’ordine con cui le lezioni sono riportate riflette un percorso di avvicinamento al sapere che non è strettamente cronologico. Si è scelto simbolicamente di osservare il campo di studio a partire da una soglia temporale a noi prossima, quella degli anni ’80, che ha però inciso in modo rilevante sulla disciplina e sulla sua impostazione. Una soglia che, a nostro parere, impone di riconsiderare la storia dell’urbanistica, così come i suoi strumenti e dunque le sue tecniche, alla luce delle questioni che il tempo presente ci impone di affrontare. Le prime tre parti guardano alla storia della disciplina muovendosi tra passato e presente: con questo criterio si ci si è soffermati su alcune città la cui vicenda è, dal punto di vista urbanistico, esemplare. Abbiamo prestato attenzione ai temi oggi da più parti riconosciuti come rilevanti nei processi di pianificazione: temi con origini anche lontane, sollecitano anche una rilettura critica dei percorsi progettuali condotti da noti urbanisti italiani, urbanisti che sin dalle prime esperienze di pianificazione hanno concorso alla costruzione e al consolidamento di questo sapere. È apparso pertinente far conoscere agli studenti alcune di queste figure, scelte tra le tante il cui lavoro, in forme diverse, offre ancor oggi motivo di riflessione. La quarta parte riporta la sintesi delle lezioni di tre professionisti invitati in momenti diversi al corso. Tre punti di vista attraverso esperienze di lavoro che esprimono modi diversi di “fare urbanistica” nei temi affrontati, nelle scale di intervento, negli strumenti e nelle tecniche adottate. Un’ultima parte è dedicata agli strumenti pratici di cui anche gli studenti sono serviti nelle loro esercitazioni, per meglio conoscere e comprendere i mezzi operativi utili allo studio e al progetto della città e dei territori contemporanei.
The reference book collects lessons held during the course "Tecnica e Pianificazione urbanistica" Technology and Urban Planning" at the Faculty of Engineering, University of Trieste, in the academic years 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012. The reference book serves the primary purpose of providing students with useful information to learn more about practical, theoretical, professional and disciplinary aspects. If the students wish to they can further their development and understanding using this reference book as a guide. The book is divided in such a way thats the knowledge that is not in a strict chronological order. The first three parts look at the relationship between the past and present history of the academic discipline, focusing on a few cities with an exemplary urban story. The fourth part focuses on the synthesis of three professionals who've ben invited throughout the course. The final section is devoted to the practical tools that the students used in the course and to get to know and understand the operational resources required for the study and design of contemporary cities and territories.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Sara Basso e Sebastiano Roveroni, "Tecnica e Pianificazione Urbanistica", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2012.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

tecnica-pianificazione-cop190.jpg

Size

11.71 KB

Format

JPEG

Checksum (MD5)

fc3b3ff60ca6e1bbbc607dcabd857d37

Download
Loading...
Thumbnail Image
Name

TPU_DISPENSA_2011-12.pdf

Size

14.25 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

6d84fc8e17c3dfa479a2c7e08a10bf6d

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback