Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/6033
Title: | Evoluzione, stasi e regressione nei Dubliners di James Joyce | Authors: | Calderaro, Michela A. | Keywords: | James Joyce; Dubliners; Performance; Competenza; Dinamica trasformazionale | Issue Date: | 2011 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Michela A. Calderaro, "Evoluzione, stasi e regressione nei Dubliners di James Joyce", in: Tigor: rivista di scienze della comunicazione, III (2011) 2, pp. 66-76 | Series/Report no.: | Tigor: rivista di scienze della comunicazione III (2011) 2 (luglio-dicembre) |
Abstract: | Simbolo della necessità della fuga ma anche della sua impossibilità concreta e quindi di una ribellione solo pensata, i personaggi di Dubliners sono spesso stati definiti esclusivamente dalla loro staticità. Ma mentre appare senz’altro vero che è la paralisi di Dublino a costituire uno dei tratti dominanti, oltre che più evidenti, dell’ambientazione delle storie, una messa a fuoco più esclusiva della competenza dei personaggi - intesa come il volere, potere, sapere, essenziali affinché il personaggio possa attuare la sua performance, il suo/fare/ - rivela invece una rigorosa dinamica trasformazionale, almeno per quanto riguarda una metà dei racconti che si possono considerare quindi come un corpus omogeneo e di cui si propone qui un campione sottoponendolo ad analisi. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/6033 | ISSN: | 2035-584x |
Appears in Collections: | 07 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. III (2011), n. 2 (luglio-dicembre) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
tigor_VI_calderaro_11.pdf | 1.63 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 10
1,440
checked on Aug 7, 2022
Download(s) 1
22,415
checked on Aug 7, 2022
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.