Publication:
L’imperativo energetico: verso una positività possibile

No Thumbnail Available
Date
2011
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Research Projects
Organizational Units
Journal Issue
Abstract
Il testo propone una lettura della profonda trasformazione culturale in corso, a partire dal mutamento della percezione dello spazio relativa alla velocizzazione dei trasporti e delle comunicazioni. Lo spunto è dato dall’appello che fu lanciato da G. Anders contro i pericoli dell’era atomica: ora le condizioni sono mutate ma i rischi restano. Il loro annuncio non vuole però ridursi ad allarmismo, quanto piuttosto segnalare la condizione di necessario cambiamento come espressione della capacità tecnologica raggiunta e della coscienza inedita delle connessioni tra uso delle risorse energetiche e vita. Al soggetto umano, in quanto ragione incarnata, è affidato il compito di rifondare rapporti creativi con l’energia di cui dispone per vivere.
Description
Keywords
spazio, trasformazione, ragione, natura, psiche
Citation
Alessandra Cislaghi, "L’imperativo energetico: verso una positività possibile", in: Tigor: rivista di scienze della comunicazione, III (2011) 2, pp. 182-188.
Collections