Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione
  5. Linee guida per la gestione di ecosistemi di acque transizionali in zona SIC
 
  • Details
  • Metrics
Options

Linee guida per la gestione di ecosistemi di acque transizionali in zona SIC

Guidelines for transitional water management in SAC areas

Cicolella, Alessandro
•
Varvaglione, Berenice
•
Ciola, Gianfranco
2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-200-4
http://hdl.handle.net/10077/6142
  • Book Chapter

Abstract
Su un sistema così complesso quale quello della Ris. Nat. Torre Guaceto, e nella consapevolezza dei processi dinamici rilevati, studiati e monitorabili, alla base di un possibile Piano di Gestione vi è l’idea di comprendere intimamente i processi ecologici del sistema, individuando azioni che ne favoriscano esiti evolutivi, assumendo interventi di riduzione e rallentamento di fenomeni involutivi e/o di degrado attribuibili a cause esterne all’ambito territoriale di competenza del Consorzio di gestione, intervenendo per la mitigazione, riduzione, fino all’eliminazione, delle cause di pressione ambientale dovute ad azioni antropiche nell’ambito territoriale della Riserva o dei territori contermini. Il Piano di Gestione di Torre Guaceto, dunque,nell’individuazione degli interventi integrati in un quadro strategico di riferimento, e nella definizione di norme di disciplina ad esso coerenti, persegue le finalità di (i) Conservazione di specie animali e vegetali, di associazioni vegetali e forestali, di formazioni geo-paleontologiche, di comunità biologiche, di biotipi, di valori panoramici, di processi naturali, di equilibri ecologici; (ii) Sperimentazione di un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente e salvaguardia di tale rapporto con particolare riguardo ai valori antropologici, archeologici, storici, architettonici; (iii) Promozione di attività di educazione, formazione e di ricerca scientifica anche interdisciplinare, nonché di attività di studio di educazione di informazione e di attività ricreative compatibili. Il P.d.G. di Torre Guaceto si è voluto “costruire” su consistenti basi di conoscenza pluridisciplinare, non escludendo nuove attività di rilevamento, indagine ed analisi finalizzate alle attività della ricerca scientifica, che proprio nella fase di attuazione del Piano potranno essere sviluppate. La complessa attività finalizzata alla formazione del Piano di Gestione si è articolata in due fasi. In una prima fase sono stati condotti gli studi di settore. Sulla base delle risultanze degli studi di settore della prima fase, nonché delle proposte di azioni e di interventi che i consulenti hanno prospettato per qualsiasi ambito disciplinare e per ogni problematica situazione ambientale, è stata formulata una prima ipotesi di Piano di Gestione, il quale è stato sottoposto ad analisi e discussioni, fino ad arrivare a formulare la proposta finale organica e coerente di Piano di Gestione, comprendente: (i) la verifica della perimetrazione con proposte di modifica; (ii) la suddivisione in zone del territorio compreso nel perimetro della R.N.S. ai sensi della Legge 394/92; (iii) l’individuazione degli interventi indispensabili ai fini della tutela e conservazione e di quelli opportuni per la valorizzazione e fruizione della riserva; (iv) il Regolamento della Riserva; (v) le Norme di Attuazione, finalizzate alla migliore attuazione dei contenuti del Piano nel rispetto dei principi e dei criteri del Regolamento.
Torre Guaceto Natural Reserve is a very complex system. Hence, the development of a Management Plan requires a previous understanding of the ecological processes that characterise such system. Also, it is of the utmost importance to highlight both the causes of environmental pressure due to human intervention, and the actions required to stop degradation and to enhance restoration and conservation of habitats and species. Torre Guaceto Management Plan has the following main strategic aims: (i) to conserve animal and vegetal species, vegetal and forest associations, geo-paleontological formations, biological communities, biotopes, landscape values, natural processes; (ii) to enhance a relationship between man and environment that safeguards such relationship on the long run, with special reference to anthropological, archeological, historical, architectural values; (iii) to promote education, formation and research activities. Torre Guaceto Management Plan has been developed on a multidisciplinary base. The complex activity aimed at its preparation can be subdivided into two phases. Firstly, a number of sector studies has been carried out. Then, the results have been analysed by experts in the different fields and a first hypothesis of Management Plan has been developed. Such a draft has been analysed and discussed until the final document has been produced, including: (i) the check-up of all borders, with suggestions of variation; (ii) the subdivision of the territory in different zones according to Law 394/92; (iii) the individuation of required interventions for the safeguard and valorization of the reserve; (iv) the Reserve Regulation; (v) the Implementations Rules, aimed at a better observation of the actions described in the Management Plan.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessandro Ciccolella, Berenice Varvaglione e Gianfranco Ciola, "Linee guida per la gestione di ecosistemi di acque transizionali in zona SIC", in: "Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione : atti del workshop tenutosi a Grado, Palazzo dei congressi, 7-8 giugno 2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 138-163.
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Cicolella_Ciola_Varvaglione_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

226.2 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Cicolella_Ciola_Varvaglione_EN_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

98.57 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback