Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione
  5. Atlante e Sistema Informativo della Laguna di Venezia: strumenti aggiornati per una maggiore efficacia gestionale di siti della rete Natura 2000
 
  • Details
  • Metrics
Options

Atlante e Sistema Informativo della Laguna di Venezia: strumenti aggiornati per una maggiore efficacia gestionale di siti della rete Natura 2000

Atlas and Informative System of the Lagoon of Venice: updated tools for a higher management efficiency in Natura 2000 sites

De Filippo, Gustavo
•
Favaro, Marco
•
Melis, Patrizia
•
Guerzoni, Stefano
2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-200-4
http://hdl.handle.net/10077/6148
  • Book Chapter

Abstract
La laguna di Venezia è un ecosistema complesso per comprendere il quale è necessario integrare dati ed informazioni provenienti da discipline diverse raccolti da differenti Enti ed Istituti di ricerca. L’Osservatorio Naturalistico della Laguna, del Comune di Venezia, nasce fondamentalmente per raccogliere queste informazioni ed organizzarle affinché possano essere fruibili sia dai vari Servizi e Direzioni dell’Amministrazione Comunale, sia dalle istituzioni scientifiche e dai cittadini. Per questo motivo è stato prodotto l’Atlante della Laguna, una raccolta di 103 mappe tematiche, ciascuna delle quali è corredata da una scheda esplicativa, suddivise in 5 sezioni: Geosfera, Biosfera, Antroposfera, Ambiti di Tutela e Analisi Integrate. L’Atlante rappresenta solo un primo passo verso la diffusione e la validazione dei dati ambientali. Attualmente si sta realizzando un Sistema Informativo della Laguna (SIL) che metterà a disposizione di vari utenti le informazioni, le elaborazioni ed i materiali raccolti dall’Osservatorio durante le sue attività (in parte già sintetizzati nell’Atlante). Il passo successivo sarà la raccolta e la diffusione delle informazioni e dei dati che altri soggetti proprietari vorranno inserire nel SIL, attraverso appositi protocolli di scambio. I vantaggi di un Sistema Informativo rispetto ad un volume cartaceo sono molteplici e noti, e vanno dall’aggiornabilità del dato alla possibilità di elaborarlo secondo necessità contingenti. L’utilizzo di questi strumenti per la gestione delle aree umide è esemplificato attraverso un caso studio: la Valutazione di Incidenza dell’area utilizzata per il tiro al piattello localizzata a Campalto (Venezia), attività dismessa ormai da diversi anni.
The lagoon of Venice is a complex ecosystem that can be understood only by the integration of data and information with a multidisciplinary approach. The ‘Osservatorio Naturalistico della Laguna’ of Venice Municipality has been created with the aim of gathering and organizing all kinds of information, so that it can be used by administrators, scientific institutions and citizens. For this reason, the Lagoon Atlas was produced. The Atlas is composed by 103 tematic maps, each accompanied by an explicatory schedule, subdivided into 5 sections: Geosphere, Biosphere, Anthroposphere, Protection and Integrated Analysis. The Atlas represents a first step towards the distribution and validation of environmental data. An Informative System of the Lagoon (SIL) is currently under construction, and this will allow to obtain all kind of information, elaboration and materials gathered by the Osservatorio during its activities (already partially summarized in the Atlas). The next step will be to gather and distribute information and data that other subjects will include in the SIL, through specific protocols of exchange. The advantages of using an Informative System rather than paper materials are obvious, spanning from the possibility to update data to the possibility of elaborating them according to the needs. The use of these tools for wetland management is exemplified by a case study: the assessment of projects in the area of Campalto (Venice), that in the past was used for shooting.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gustavo De Filippo, Marco Favaro, Patrizia Melis e Stefano Guerzoni, "Atlante e Sistema Informativo della Laguna di Venezia: strumenti aggiornati per una maggiore efficacia gestionale di siti della rete Natura 2000", in: "Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione : atti del workshop tenutosi a Grado, Palazzo dei congressi, 7-8 giugno 2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 213-223.
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

DeFilippo_et_al_EN_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

48.62 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

DeFilippo_et_al_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

437.41 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback