Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione
  5. La vallicoltura nella laguna di Grado: impatti e problematiche di due valli da pesca
 
  • Details
  • Metrics
Options

La vallicoltura nella laguna di Grado: impatti e problematiche di due valli da pesca

Fish farming in Grado Lagoon: impacts and dynamics of two fishfarms

D'Aietti, Alessandro
•
Altobelli, Alfredo
•
Cabrini, Marina
2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-200-4
http://hdl.handle.net/10077/6188
  • Book Chapter

Abstract
La vallicoltura è una pratica ampiamente diffusa nelle lagune dell’Alto Adriatico, legata alla loro particolare natura fisica e all’elevata disponibilità trofica. Nella laguna di Grado essa viene praticata in modo estensivo o parzialmente integrato, cioè subordinando, totalmente o quasi, l’accrescimento del prodotto ittico alla naturale produttività dell’habitat acquatico. Lo studio proposto è stato condotto con frequenza mensile nei mesi di luglio, novembre, dicembre 2004 e gennaio 2005 e, a cadenza quindicinnale, nei mesi di agosto, settembre ed ottobre 2004, febbraio e marzo 2005, in due valli, l’Ara Storta e la Noghera, tra loro molto diverse e in grado di fornire una buona rappresentatività dell’impatto di tale attività sull’ecosistema lagunare. Sono stati monitorati i principali nutrienti (NO2 –, NO3 –, NH4 +, PO4 – e SiO2), la temperatura e la salinità. Dal punto di vista biologico si è voluto focalizzare l’attenzione sulla componente fitoplanctonica, la cui importanza quale indicatore dello stato di qualità delle acque è stata recentemente ribadita dalla Direttiva 2000/60 della Comunità Europea. La parte di elaborazione statistica, avvalendosi anche dei dati ARPA-FVG relativi ai parametri chimico-fisici monitorati nelle stazioni lagunari esterne alle valli, è consistita nella classificazione gerarchica delle stazioni di campionamento e nell’analisi delle componenti principali (PCA) per l’ordinamento delle stesse.
Fish farming is a widely diffused activity in Norther Adriatic lagoons, and it is related to their peculiar geomorfological characteristics and to the high trophic availability. In the Grado Lagoon, fish farming is carried out extensively or with partially integrated methods. This means that fish growing is totally or nearly totally subordinated to the natural productivity of the lagoonal environment. During this study, data collection was carried out once per month in July 2004 and in the period November-January 2005, and twice per month in the period August- October 2004 and February-March 2005. The study area was located in two fish farms, Ara Storta and Noghera. Such farms are characterised by very diverse conditions, and thus are particularly indicated to give a good range of potential impacts of fish farming activities on the lagoonal ecosystem. The main nutrients have been monitored (NO2 –, NO3 –, NH4 +, PO4 – e SiO2), together with temperature and salinity. The biological investigations were focused on the phytoplancton, whose relevance as an indicator of water quality has been recently recognised also by the EU Water Framework Directive 2000/60. The data obtained from the study sites and from ARPA-FVG chemical-physical data collected in several lagoonal sites out of the farms were hierarchically classified, and a PCA statistical analysis was performed in order to rank the different classes obtained.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alessandro D’Aietti, Alfredo Altobelli e Marina Cabrini, "La vallicoltura nella laguna di Grado: impatti e problematiche di due valli da pesca", in: "Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione : atti del workshop tenutosi a Grado, Palazzo dei congressi, 7-8 giugno 2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 224-242.
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

DAietti_Altobelli_Cabrini_EN_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

104.76 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

DAietti_Altobelli_Cabrini_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

484.49 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback