Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione
  5. Pressioni antropiche all’interno di un sito Natura 2000: linee di indirizzo e monitoraggio delle attività di messa in sicurezza di emergenza nel sito di interesse nazionale di Orbetello
 
  • Details
  • Metrics
Options

Pressioni antropiche all’interno di un sito Natura 2000: linee di indirizzo e monitoraggio delle attività di messa in sicurezza di emergenza nel sito di interesse nazionale di Orbetello

Anthropic pressures on Nature 2000 Sites: recommendations and monitoring criteria for the pollution emergency response activities within the Orbetello lagoon

Gabellini, M.
•
Ausili, A.
•
Mumelter, E.
•
Trama, V.
•
Girardi, R.
•
Trinchera, G.
•
Barbara, W.
•
De Propris, L.
•
Onorati, F.
•
Tornato, A.
•
Cappucci, S.
•
Russo, S.
•
Giovanardi, F.
2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-200-4
http://hdl.handle.net/10077/6190
  • Book Chapter

Abstract
L’elevato valore naturalistico e socioeconomico di un Sito Natura 2000 richiede che tutte le attività antropiche che si svolgono al suo interno (es. pesca, turismo, trasporti, attività industriali, etc.) siano gestite in maniera tale da non pregiudicare le specie e gli habitat per i quali l’area è stata designata. Molti di questi Siti sono ambienti di transizione, ovvero zone che costituiscono il passaggio naturale tra terra e mare. La loro posizione di interfaccia tra questi due ambienti li rende ecosistemi unici e biologicamente molto produttivi, sede di meccanismi di regolazione dei processi interattivi della biosfera nelle due fasi, terrestre e marina. In alcuni Siti la presenza di attività antropiche diffuse e prolungate nel tempo ha portato al riscontro di stati di contaminazione elevata, fino all’inclusione di queste zone, o parti di esse, tra i Siti di bonifica di Interesse Nazionale (SIN). Il presente lavoro descrive le linee di indirizzo e le attività di monitoraggio da attuare per la salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente nel corso degli interventi di messa in sicurezza di emergenza predisposti nell’area lagunare antistante l’area industriale Ex Sitoco, all’interno della perimetrazione del SIN di Orbetello, incluso in un Sito di Importanza Comunitaria. Le matrici ambientali potenzialmente a rischio a causa dell’esecuzione di tali interventi sono: acqua, sedimento, biocenosi acquatiche, avifauna, uomo. È altresì importante valutare gli effetti che le ipotetiche modifiche su microscala, apportate a livello di ogni matrice, potrebbero causare nel lungo periodo su macroscala.
The high naturalistic and socio-economic value of Natura 2000 sites requires that all human activities performed within their borders (e.g. fishing, tourism, transports, industrial activities) are regulated. Indeed, the site management should assure the effective safeguard of all species and habitats of European interest included in the protected area. A lot of such sites are located in transitional environments, that are areas characterised by a natural progression from the terrestrial to the water environments. Such environments include unique and very productive habitats, and they represent the regulation mechanisms of the interactive processes of the terrestrial and marine biosphere. In some sites, the presence of human activities that are distributed both in space and time has led to high levels of contamination, that in some cases even required their inclusion in Reclamation Sites of National Interest (SIN). The present study describes the planning and monitoring activities to be performed in order to safeguard human and environment health during the actions of MISE in the lagoonal area in front of the industrial area Ex Sitoco, within the borders of the Orbetello SIN, included in a SCI. The environmental parameters that are potentially at risk due to such activities are: water, sediment, water biocenosis, birds, humans. Furthermore, it is important to evaluate the effects that potential variations at the microscale level may cause at the macroscale level.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
M. Gabellini, A. Ausili, E. Mumelter, V. Trama, R. Girardi, G. Trinchera, W. Bambara, L. De Propris, F. Onorati, A. Tornato, S. Cappucci, S. Russo, F. Giovanardi, "Pressioni antropiche all’interno di un sito Natura 2000: linee di indirizzo e monitoraggio delle attività di messa in sicurezza di emergenza nel sito di interesse nazionale di Orbetello", in: "Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione : atti del workshop tenutosi a Grado, Palazzo dei congressi, 7-8 giugno 2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 248-271.
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Gabellini_et_al_EN_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

80.81 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Gabellini_et_al_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

628.86 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback