Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione
  5. Dinamiche spazio temporali nell’utilizzo dell’habitat da parte dell’avifauna acquatica nella zona costiera del Friuli Venezia Giulia: alcuni casi di studio
 
  • Details
  • Metrics
Options

Dinamiche spazio temporali nell’utilizzo dell’habitat da parte dell’avifauna acquatica nella zona costiera del Friuli Venezia Giulia: alcuni casi di studio

Spatial and temporal dynamics in the habitat use by waterbirds in the coastal area of Friuli Venezia Giulia: a series of case studies

Roppa, Flavio
•
Utmar, Paolo
•
Cosolo, Mauro
•
Sponza, Stefano
2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-200-4
http://hdl.handle.net/10077/6242
  • Book Chapter

Abstract
Sono stati analizzati, durante la fase di svernamento, i movimenti a corto raggio di quattro specie di uccelli acquatici, il Fischione (Anas penelope), il Chiurlo maggiore (Numenius arquata), la Pivieressa (Pluvialis squatarola) e il Piovanello pancianera (Calidris alpina), tutte specie migratrici regolari di importanza internazionale e/o nazionale per la laguna di Grado e Marano. Per il Fischione, unica specie cacciabile delle tre, è stata quantificata la distribuzione a livello mensile. Dall’analisi di questi primi dati emerge, con l’inizio della stagione venatoria, un prevalente utilizzo da parte della specie di aree con basso disturbo antropico e ricche di risorsa trofica. Si rileva, successivamente, un utilizzo più diffuso dell’area di studio, con uno spostamento sempre più marcato verso i settori più occidentali della laguna. Per le tre specie di limicoli è stata quantificata la distribuzione mensile delle specie nei principali roost (raggruppamenti di alta marea), ed è stata sovrapposta alle localizzazioni ottenute con la radiotelemetria. Da questi primi dati emerge una marcata stanzialità per il Chiurlo maggiore nei pressi dei siti di cattura, e, viceversa, un’elevata mobilità per il Piovanello pancianera e la Pivieressa, tanto da ritrovare diversi individui, marcati con le trasmittenti, in laguna di Venezia. Si sottolinea, quindi, l’importanza, in vista dei futuri piani di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria e delle Zone di Protezione Speciale, della comprensione delle dinamiche spazio temporali che regolano la fase di svernamento di queste specie, al fine di una loro corretta gestione e conservazione.
During the wintering phase, the short-distance movements of four waterbird species – Widgeon (Anas penelope), Eurasian Curlew (Numenius arquata), Grey Plover (Pluvialis squatarola) and Dunlin (Calidris alpina) – have been analysed. All four are regular migratory species of international and/or national interest for Grado and Marano Lagoon. For the widgeon, the only species that can be hunted, the monthly distribution has been estimated. The analysis of these preliminary data shows that, with the beginning of the hunting season, the birds tend to use especially the areas with low human disturbance and high trophic resources. With the progress of the season, a more balanced use of the study area is shown, with an increasing movement of the population towards the western part of the lagoon. For the three waders, the monthly distribution at the main roosts have been quantified, and this has been overlapped to the radio-telemetry localizations. These preliminary data show that curlews tend to remain in the areas where they are caught, whereas grey plovers and dunlins are highly mobile. Indeed, some individuals were found in the lagoon of Venice. These case studies highlight the importance of understanding the spatial-temporal wintering dynamics of these species, in order to manage and conserve them efficiently and to develop complete and exaustive management plans of Natura 2000 sites.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Flavio Roppa, Paolo Utmar, Mauro Cosolo e Stefano Sponza, "Dinamiche spazio temporali nell’utilizzo dell’habitat da parte dell’avifauna acquatica nella zona costiera del Friuli Venezia Giulia: alcuni casi di studio", in: "Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione : atti del workshop tenutosi a Grado, Palazzo dei congressi, 7-8 giugno 2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 334-359.
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Roppa_et_al_EN_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

65.05 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Roppa_et_al_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.25 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback