Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione
  5. Aspetti economici e turistici della Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Aspetti economici e turistici della Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo

Economic and touristic aspects of Isonzo River Mouth Natural Regional Reserve

Visintin, Francesca
•
Marangon, Francesco
2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-200-4
http://hdl.handle.net/10077/6270
  • Book Chapter

Abstract
Nel presente contributo vengono esposti i risultati di due distinte ricerche svolte presso la Riserva commissionate dal Soggetto gestore (Consorzio Il Mosaico) al Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Udine. I risultati intendono fornire un quadro della situazione gestionale e della fruizione turistica della Riserva. Per ciò che concerne gli aspetti economici il modello di analisi è il Long Term Financial Plan presentato al V° Congresso Mondiale dei Parchi tenutosi a Durban nel 2003. Dall’analisi emerge come la gestione sia finanziata prevalentemente da fonti pubbliche mentre un terzo del bilancio è coperto dall’autofinanziamento (vendita di servizi e ticket). Tale sistema gestionale non consente di raggiungere un pareggio di bilancio. A tal fine il Soggetto gestore propone la costituzione di associazioni che si adoperino quali collettori di fondi e consensi. Per ciò che concerne la gestione turistica la Riserva ha riscontrato alcune difficoltà dovute all’afflusso di visitatori che, se eccessivo, può ripercuotersi negativamente sull’ambiente. Si è quindi palesata la necessità di regolamentare il movimento turistico e differenziare le strutture esistenti. Una forma di controllo è stata avviata nel 2002 da un lato introducendo un biglietto, dall’altra orientando il turismo didattico-scientifico in aree diverse da quelle destinate al turismo del tempo libero. Infine va ricordato che solo sporadicamente è stato effettuato un monitoraggio del flusso turistico e dei costi/benefici relativi alla gestione della Riserva, mancando in tal modo di perseguire politiche gestionali efficaci e condivise.
This study presents the results of two researches carried out at the Isonzo River Mouth Natural Reserve by the Manager in Charge (Consorzio Il Mosaico) and the department of Economic Sciences of the University of Udine. The results aim at giving a framework of the management situation and of the touristic fruition of the Reserve. With regard to the economic aspects, the analysis model is the Long Term Financial Plan presented at the 5th World Park Congress held in Durban in 2003. The analysis highlights that the management is mainly financed by public founds, and only one third is covered by selffounding (services and tickets). Such a management system does not allow to reach a balanced financial situation. For this reason, the Manager in Charge has made the suggestion to create some associations aimed at gathering finance and support. With regard to the touristic fruition, the Reserve has experienced some problems due to the presence of tourists, that can have a detrimental impact on the environment if it is too conspicuous. For this reason, the tourist flow has been regulated, and the infrastructures have been differentiated. A form of control has started in 2002, by introducing a ticket on one hand, and by addressing the educational-scientific tourism in areas that do not overlap with those aimed at recreational tourism. Finally, it must be stressed that there is a lack of monitoring both of the touristic flow and of the costs and benefits deriving from the Reserve management, and this affects the possibility to carry out efficient and exhaustive management policies.
Subjects
  • Isonzo

  • ambiente naturale

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesca Visintin e Francesco Marangon, "Aspetti economici e turistici della Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo", in: "Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione : atti del workshop tenutosi a Grado, Palazzo dei congressi, 7-8 giugno 2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 412-429.
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Visintin_Marangon_EN_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

307.58 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Visintin_Marangon_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

358.25 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback