Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Incontri di filologia classica
  5. 10. Incontri di filologia classica (2010-2011)
  6. Definizione e natura dell’εὐγένεια. Riflessioni tra V e IV secolo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Definizione e natura dell’εὐγένεια. Riflessioni tra V e IV secolo

De Vido, Stefania
2012
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1827-4854
http://hdl.handle.net/10077/6670
  • Article

Abstract
La natura dell’εὐγένεια diventa un tema interessante per la riflessione filosofica solo a partire dal pensiero sofistico: qualche traccia di questo dibattito si può seguire grazie ai frammenti superstiti del dialogo aristotelico Sulla nobiltà. Sin dall’antichità cercare la giusta definizione dell’εὐγένεια contribuisce a metterne in luce le implicazioni dal punto di vista etico e politico e le risonanze sul piano storico. La lettura di alcuni autori presi in considerazione già da Aristotele (Teognide ed Euripide) permette di cogliere il progressivo sfaldarsi della compattezza dell’aristocrazia arcaica in cui convergevano tutti gli aspetti dell’eccellenza (ricchezza, educazione, nascita) e aiuta a comprendere le ragioni dell’emergere di una discussione esplicita. La lettura di Erodoto ribadisce che si tratta di un tema fortemente storico: da un lato, esso interviene a definire l’eccellenza di singoli e di gruppi sociali, dall’altro riguarda l’asse principale della storia, il tempo. Proprio il tempo infatti è l’unica dimensione in cui si può misurare la vera εὐγένεια, da intendersi – nella definizione di Aristotele – come ‘virtù del γένος’, capacità di una stirpe di produrre individui eccellenti a partire da un’eccellente ἀρχή: è solo in una virtù duratura nelle generazioni che l’εὐγένεια (‘buona discendenza’) trova la migliore garanzia.
The nature of eugeneia becomes an interesting philosophical topic from the sophist thought onwards: we can follow some traces of this debate thanks to the surviving fragments of Aristotle’s dialogue ‘On Nobility’. Search of a correct definition of eugeneia highlights ethical, political, historical implications of this theme. Some authors (Euripides and Theognis) allows us to understand the graduale disintegration of the archaic aristocracy including wealth, education, birth. Herodotus confirms historical aspects, like the excellence of individuals and social groups, and the importance of chronos (the time). In the Aristotle’s definition eugeneia is the ‘arete (virtue) of the genos’, i.e. the ability to generate excellent individuals from excellent origin: time and generations are the best guarantee for the genuine eugeneia ‘good birth’.
Series
Incontri di Filologia Classica
10 (2010/11)
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Stefania De Vido, "Definizione e natura dell’εὐγένεια. Riflessioni tra V e IV secolo", in: Incontri di Filologia Classica, 10 (2010/11), pp. 97-120.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

DeVido_Infc10.pdf

Format

Adobe PDF

Size

361.04 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback