Options
Containerisation in croatian ports: necessities and possibilities of development
Mrnjavac, Edna
Komadina, Pavao
Kesic, Blanka
1997
Abstract
Attualmente, lo sviluppo della containerizzazione nel mondo è dominato dai traffici e dagli operatori del Sud- Est asiatico e dell'Estremo Oriente, aree nelle quali viene realizzato un terzo del traffico portuale containerizzato del mondo. Rispetto ai maggiori porti container del mondo, che sono localizzati nell'area del Sud-Est asiatico, il traffico sviluppato dai più grandi porti europei, e spe¬cialmente da quelli mediterranei, è di gran lunga inferio¬re. Sebbene i porti croati, allo stesso modo di tutti i porti adriatici, si configurino quali tipici porti mediterranei, i fattori che influenzano il loro sviluppo li costringono comunque ad un ruolo di secondaria importanza. Questo fatto non ha necessariamente una connotazione negativa, qualora il governo croato, stimolando lo sviluppo del sistema economico interno e dei flussi di traffico, riuscisse a risolvere il problema principale dei porti di Fiume e di tutti gli altri porti croati, cioè la mancanza di carichi.
Series
European Transport / Trasporti Europei
III (1997) 5
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
ISTIEE Istituto per lo studio dei trasporti nell’integrazione economica
Source
Edna Mrnjavac, Pavao Komadina, Blanka Kesic, "Containerisation in croatian ports: necessities and possibilities of development", in: European Transport / Trasporti Europei, III (1997) 5, pp. 42-47.
Languages
en
File(s)