Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/6778
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.editor | Sclip Giorgio | it |
dc.date.accessioned | 2012-05-16T06:14:59Z | - |
dc.date.available | 2012-05-16T06:14:59Z | - |
dc.date.issued | 2011 | - |
dc.identifier.citation | Giorgio Sclip (a cura di), "Sicurezza accessibile. Manutenzione sicura, teoria e prassi", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 98; ill. | it |
dc.identifier.isbn | 978-88-8303-357-5 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/6778 | - |
dc.description.abstract | Parlando dell’automobile o della caldaia della nostra abitazione tutti o quasi abbiamo ormai la percezione dell’importanza che riveste effettuare una regolare manutenzione, non solo per il rispetto di un preciso obbligo di legge, ma anche per ottenere dei concreti vantaggi in termini di prestazioni ed efficienza. In altri settori questo diretto beneficio derivante dalla manutenzione è meno percepito e di fatto, al di là delle buone intenzioni, non sempre viene adeguatamente considerato. Troppo spesso si osserva un atteggiamento che si limita a curare gli aspetti gestionali più semplici considerando tale attività come un compito isolato, riducendone l’importanza ai minimi termini. Questo in perfetta antitesi con una visione olistica che guarda alla manutenzione come strumento strategico di monitoraggio finalizzato al miglioramento continuo, come un processo da gestire in maniera sistematica, che si prefigge di attuare una prevenzione diffusa anche mediante l’adozione di avanzate soluzioni organizzative e gestionali. | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it |
dc.relation.ispartofseries | Sicurezza accessibile | it_IT |
dc.subject | Aspetti gestionali | it |
dc.subject | miglioramento continuo | it |
dc.subject | soluzioni organizzative e gestionali | it |
dc.title | Sicurezza accessibile. Manutenzione sicura, teoria e prassi | it |
dc.type | Proceedings | it |
dc.identifier.eisbn | 978-88-8303-453-4 | - |
dc.relation.pages | 98; ill. | it |
dc.units.eutprice | 12,00 | it |
dc.subject.area | Scienze pure e applicate, tecnologia e medicina | it |
dc.relation.volumeheight | 24 cm | it |
dc.units.eutcat | x | it |
item.openairetype | other | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_5794 | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
Appears in Collections: | Sicurezza accessibile. Manutenzione sicura teoria e prassi |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
SicurezzaAccessibileManutenzione.pdf | 7 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open | |
sclip.epub | 807.42 kB | Epub | View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1,024
checked on Aug 11, 2022
Download(s) 20
1,598
checked on Aug 11, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.