Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/6818
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Ferracuti, Gianni | - |
dc.date.accessioned | 2012-05-17T07:55:33Z | - |
dc.date.available | 2012-05-17T07:55:33Z | - |
dc.date.issued | 2004 | - |
dc.identifier.citation | Gianni Ferracuti, ""Dejense burlas aparte": Barcellona, o della verità", in: "Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature dei Paesi del Mediterraneo”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2004, pp. 101-127 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/6818 | - |
dc.description.abstract | Ferracuti analizza il “Don Chisciotte”, grande testo e opera teatrale del Seicento spagnolo che cerca di evocare vari aspetti della vita quotidiana spagnola e adotta alcune tecniche di recitazione importanti, come l’inganno o l’occultamento. Il vero pilastro della prima parte del testo è la teatralità, intesa come l’abilità a evocare spazi immaginari, inediti. Poi vi è una sorta di distruzione del concetto di veridicità e diversi personaggi simulano alcune loro azioni. Uno di questi è Sansone Carrasco, che utilizza alcuni trucchi quando sfida a duello Don Chisciotte. Sancio Panza invece, falsifica alcuni conti per aumentare il valore della sua paga; per questo è accusato di essere un falso scudiero. Nell’ultima parte del racconto Don Chisciotte e Sancio Panza sono a Barcellona. Cervantes descrive la realtà del "banditismo" in maniera vera, forte, mostrando il triste segno degli uomini impiccati agli alberi della città. | - |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it_IT |
dc.relation.ispartofseries | Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature dei Paesi del Mediterraneo | it_IT |
dc.relation.ispartofseries | 5 | it_IT |
dc.subject | banditismo | - |
dc.subject | Catalogna | - |
dc.subject | smascheramento occultamento in Don Chisciotte | - |
dc.title | "Dejense burlas aparte": Barcellona, o della verità | it_IT |
dc.type | Article | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairetype | article | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 | - |
Appears in Collections: | Quaderni del dipartimento di lingue e letterature dei paesi del Mediterraneo n°5 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
05_Gianni_Ferracuti_Dejense_burlas_aparte.pdf | 10.1 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
555
checked on Mar 28, 2023
Download(s) 20
1,136
checked on Mar 28, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.