Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/6819
Title: | Vladimir Bartol, uno scrittore sloveno di Trieste : la psicanalisi, il potere, i fondamentalismi | Authors: | Košuta, Miran | Keywords: | Genieakkard; malia letteratura Bartol; duplicità: Bartol Trieste-Ljubljana | Issue Date: | 2004 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Miran Košuta, "Vladimir Bartol, uno scrittore sloveno di Trieste : la psicanalisi, il potere, i fondamentalismi", in: "Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature dei Paesi del Mediterraneo”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2004, pp. 129-157 | Series/Report no.: | Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature dei Paesi del Mediterraneo 5 |
Abstract: | Košuta racconta la biografia di Vladimir Bartol che nacque a Trieste il 23 febbraio 1903 andò a Ljubljana a terminare le scuole superiori. Ottenne il diploma nel 1921 e si iscrisse a biologia all’Università di Lubiana. Si laureò nel 1925 e sono proprio gli studi universitari a fargli conoscere la letteratura. Successivamente si interessò alla psicanalisi, disciplina che si inserisce tra le sue due grandi passioni, letteratura e scienza. Nel 1926 e 1927 viaggiò a Parigi e da quel momento si consacrò totalmente alla scrittura di testi letterari. Negli anni ’30 pubblicò a Ljubljana le sue opere principali: il dramma "Lopez", la raccolta di novelle epistolari "Al Araf" e il romanzo "Alamut". Torna a Trieste e vi resta fino al luglio del 1956 pubblicando le sue ultime opere. Muore a Ljubljana il 12 settembre 1967. È stato uno scrittore cosmopolita, che ha rappresentato nei suoi testi sia Trieste, città natia, che Ljubljiana, luogo della sua maturazione artistica. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/6819 |
Appears in Collections: | Quaderni del dipartimento di lingue e letterature dei paesi del Mediterraneo n°5 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
06_Miran_Kosuta_Vladimir_Bartol_uno_scrittore_sloveno_di_Trieste.pdf | 10.76 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1,134
checked on Jul 5, 2022
Download(s) 20
1,871
checked on Jul 5, 2022
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.