Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/6823
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorZoppellari, Anna-
dc.date.accessioned2012-05-17T08:16:16Z-
dc.date.available2012-05-17T08:16:16Z-
dc.date.issued2004-
dc.identifier.citationAnna Zoppellari, "Appunti per una lettura dell'opera di Malika Mokkedem", in: "Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature dei Paesi del Mediterraneo”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2004, pp. 191-219it_IT
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10077/6823-
dc.description.abstractAnna Zoppellari parla dell’opera di Malika Mokkedem che nasce il 5 ottobre 1949 a Kenadsa, in Algeria e studierà medicina a Parigi. Nel 1990 compare il suo primo romanzo: "Les hommes qui marchent", una saga familiare in cui si può ritrovare la biografia romanzata della scrittrice. Un importante aspetto dei suoi testi consiste nel rapporto sempre dinamico tra gruppi sociali e singoli individui. Inoltre la scrittrice algerina adotta la poetica dell’erranza: descrive una sorta di nomadismo, interpretato come una costrizione, uno stato che impedisce di raggiungere la piena libertà personale. Dopodiché, l’erranza si traduce molto spesso in esilio, altro argomento principale dei racconti. Le sue opere si inseriscono nel nuovo filone della letteratura femminile e i protagonisti sono principalmente donne. Un ultimo elemento dominante, comune a tutti i romanzi, è rappresentato dalla memoria, in quanto attraverso i viaggi a ritroso nel tempo, vuole riappropriarsi della propria storia e del proprio spazio.-
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherEUT Edizioni Università di Triesteit_IT
dc.relation.ispartofseriesQuaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature dei Paesi del Mediterraneoit_IT
dc.relation.ispartofseries5it_IT
dc.subjectletteratura francofona-entre-deux-
dc.subjectimzad-Malika Mokkedem-
dc.titleAppunti per una lettura dell'opera di Malika Mokkedemit_IT
dc.typeArticle-
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextopen-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.openairetypearticle-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501-
Appears in Collections:Quaderni del dipartimento di lingue e letterature dei paesi del Mediterraneo n°5
Files in This Item:
Show simple item record


CORE Recommender

Page view(s) 20

1,002
checked on Mar 20, 2023

Download(s) 20

1,267
checked on Mar 20, 2023

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.