Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Trasporti. Diritto, economia, politica
  5. Trasporti. Diritto, economia, politica n. 083 (2001)
  6. Gli strumenti programmatori ed il piano generale dei trasporti: profili generali
 
  • Details
  • Metrics
Options

Gli strumenti programmatori ed il piano generale dei trasporti: profili generali

Sciullo, Gerolamo
2001
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0390-4520
http://hdl.handle.net/10077/7026
  • Article

Abstract
In breve può dirsi che il Piano del 20 luglio trova il suo fondamento giuridico nella l. 245 del 1984, ai cui presupposti normativi si richiamano esplicitamente o implicitamente, confermandone al contempo la vigenza, successivi atti normativi, primo fra tutti il d.lgs. 112 del 1998. In termini strutturali, a differenza di quello del 1986, scandito in quattro aree, si articola in dodici punti: a parte una premessa generale, obbiettivi e strategie, domanda di mobilità, sviluppo sostenibile, regolazione, ottimizzazione dei servizi, sistema nazionale integrato dei trasporti (Snit), trasporto locale e pianificazione a scala regionale, interventi per la sicurezza, innovazione tecnologica, ricerca e formazione, attuazione e monitoraggio. Nei riguardi delle autonomie territoriali, specie di quelle regionali, il Pgt presenta un carattere giuridicamente cogente quanto agli obbiettivi e, nella misura in cui li condizionano, quanto alle modalità che esso prevede per conseguirli. Il Pgt è manifestazione di un indirizzo e coordinamento che investe l’intero complesso dei soggetti pubblici operante nel settore dei trasporti. Nei confronti dei soggetti privati, non sembra configurabile nessuna incidenza diretta. Tali soggetti risulterebbero “toccati” dalle previsioni del Pgt per i profili in cui queste orienteranno l’azione dei pubblici poteri con i quali gli stessi soggetti entreranno in rapporto.
Subjects
  • Sistema nazionale int...

  • piano generale dei tr...

  • domanda di mobilità

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gerolamo Sciullo, "Gli strumenti programmatori ed il piano generale dei trasporti: profili generali", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 83 (2001), pp. 19-31.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

GEROLAMO_SCIULLO_2001_83_TRASPORTI-2.pdf

Format

Adobe PDF

Size

3.42 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback