Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/7766
Title: | Interpretazione simultanea portoghese-italiano: Aspetti fonetici e morfosintattici | Authors: | Pippa, Salvador | Keywords: | Interpretazione simultanea; Portoghese-italiano; Simultaneous interpreting; Portuguese-Italian | Issue Date: | 2004 | Publisher: | Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell'Interpretazione e della Traduzione | Source: | Salvador Pippa, "Interpretazione simultanea portoghese-italiano: Aspetti fonetici e morfosintattici", Trieste, Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell'Interpretazione e della Traduzione, 2004, pp. 58. | Series/Report no.: | Studi e ricerche triestini | Pages: | 58 | Price: | 4,00 | Abstract: | This study starts out from a few categories considered relevant to simultaneous interpretation from Portuguese into Italian to compare linguistic aspects of Portuguese and Italian that can prove to be an obstacle in understanding and reformulating the interpreted text. This reflection focuses in particular on issues concerning certain segmental and suprasegmental aspects, in addition to the use of pronouns in their anaphoric and deictic function, verb tenses and modes and the order of elements in the sentence. This study intends to provide a basis for further studies and an experimental verification of the problematic aspects considered. Importanti contributi sull'interpretazione simultanea dal portoghese all'italiano adottano un approccio di linguistica contrastiva, e analizzano i testi interpretati a partire dalla combinazione linguistica (Fusco, Giambagli, Russo-Rucci, Straniero). Il presente studio riguarda l'interpretazione simultanea portoghese-italiano, effettuando una comparazione di carattere formale e generale fra alcuni aspetti linguistici del portoghese e dell'italiano fra cui, in particolare, anche aspetti segmentali e soprasegmentali, fenomeni di sandhi, i pronomi nella loro funzione deittica e anaforica, il verbo dal punto di vista morfosintattico, l'ordine degli elementi nella frase. L'analisi cerca di caratterizzare i fenomeni fonetici, morfologici e sintattici più rilevanti da un punto di vista contrastivo. La loro conoscenza puntuale permette di elaborare strategie atte a prevenire e superare le difficoltà dell'interpretazione simultanea fra questa coppia di lingue. |
Type: | Book | URI: | http://hdl.handle.net/10077/7766 | ISBN: | 978-88-8303-424-4 |
Appears in Collections: | Interpretazione simultanea Portoghese-Italiano: aspetti fonetici e morfosintattici |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Salvador_Pippa_29_2004.pdf | 14.19 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open | |
copertina.jpg | 280.54 kB | JPEG | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 10
1,199
checked on Feb 3, 2023
Download(s) 20
1,769
checked on Feb 3, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License