Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10077/7774
Titolo: | L'italiano parlato nell'interpretazione. Un caso specifico: gli ambiti d'impiego dei dimostrativi | Autore/i: | Ondelli, Stefano | Parole chiave: | Interpretazione; Dimostrativi; Italiano parlato; Linguistica testuale; Interpretation; Demonstratives; Spoken Italian; Text linguistics | Data: | 1998 | Editore: | Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori | Citazione: | Stefano Ondelli, "L'italiano parlato nell'interpretazione. Un caso specifico: gli ambiti d'impiego dei dimostrativi", Trieste, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, 1998, pp. 41. | Numero nella collana: | Studi e ricerche triestini | Pagine: | 41 | Prezzo: | 3,00 | Abstract: | Undeniably, interpreters produce oral texts; however, few studies have tried to define the characteristics of Italian texts produced in the interpreting booth. This analysis of a corpus of simultaneous and consecutive interpretations produced by university students has focussed on both endophoric and esophoric demonstratives as means to ensure text cohesion and coherence. The high frequency of demonstratives may be explained with reference to two factors: on one hand, the interpreters’ need for subdividing the contents of the source text into more “manageable” chunks for an easier planning of the target text; on the other hand, the interpreters’ effort to make the message more explicit to their audience. L'italiano parlato è caratterizzato da un forte sottoutilizzo dell'ampia gamma di pronomi possibili. Questo lavoro si concentra sull'uso dei pronomi dimostrativi, analizzandone l'utilizzo da parte del produttore di testi orali per eccellenza: l'interprete. In particolare, lo studio dell'autore si avvale di un corpus di testi orali degli esami di interpretazione sostenuti da studenti stranieri. Il materiale esaminato è opera di parlanti non nativi che traducono testi di lingue diverse, secondo modalità diverse, ciononostante i risultati raggiunti forniscono spunti interessanti dal punto di vista didattico. Dal punto di vista strettamente linguistico, emerge la totale assenza del pronome 'codesto', il raro utilizzo di 'tale' e il rimpiazzo di 'ciò' da parte della coppia 'questo-quello'; da quello didattico, invece, è ravvisabile l'esigenza di un modello descrittivo che fornisca linee giuda attendibili per ovviare alla difficoltà di pianificazione e alla mancanza di controllo sulle strutture della lingua di arrivo da parte degli studenti di interpretazione. |
Tipologia: | Libro | URI: | http://hdl.handle.net/10077/7774 | ISBN: | 978-88-8303-429-9 |
È visualizzato nelle collezioni: | L‘ italiano parlato nell‘ interpretazione. Un caso specifico: gli ambiti d'impiego dei dimostrativi |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Stefano_Ondelli_09_1998.pdf | interni | 12.06 MB | Adobe PDF | ![]() Visualizza/apri |
copertina.jpg | copertina | 299.05 kB | JPEG | ![]() Visualizza/apri |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1.063
checked on 11-ago-2022
Download(s) 20
1.680
checked on 11-ago-2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Questo documento è distribuito in accordo con Licenza Creative Commons