Trieste Next 2012. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 28-29-30 Settembre 2012 : [2] Collection home page

Open access per la comunicazione scientifica: diffusione sostenibile della scienza e mondo digitale Darnton Robert, Bonaccorsi Andrea, Caso Roberto, Roncaglia Gino, Abbattista Guido, Gargiulo Paola 28/09/2012- Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
Scienza e letteratura Claudio Magris, Giuseppe O. Longo 29/09/2012 - Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 2 of 2
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
29-Sep-2012 | Scienza e letteratura | Magris, Claudio; Longo, Giuseppe O. | |
![]() | 28-Sep-2012 | Open access per la comunicazione scientifica: diffusione sostenibile della scienza e mondo digitale | Darnton, Robert; Abbattista, Guido ; Gargiulo, Paola; Caso, Roberto; Roncaglia, Gino |
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 2 of 2
Trieste Next: il primo Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca
Scientifica a Trieste, città che vuole guardare alle sue realtà scientifiche
per diventare un polo attrattivo di eccellenza globale per il mondo
della ricerca e dell’impresa.
Una vetrina nazionale ed europea per far conoscere il “sistema Trieste”: un luogo dove sono nati e lavorano una ventina tra enti di ricerca, università e centri di alta formazione che vogliamo diventino elemento fondamentale di crescita per la città, il Nordest, tutto il nostro Paese.
La sfi da è quella di confermarci quale luogo di sperimentazione e di incontro tra ricerca e impresa, quando, per vincere la competizione globale, l’innovazione sarà elemento cruciale di sviluppo per il sistema delle imprese italiane.
Focus della prima edizione “Save the Food”: cibo, tra tradizione e innovazione. Tre giornate, organizzate dal Comune di Trieste insieme all’Università degli Studi di Trieste e a Nordesteuropa Editore, per discutere di sicurezza alimentare, utilizzo degli OGM, gusto, impatto sulla salute e disturbi alimentari, con il contributo di relatori di fama internazionale, studiosi e opinion leader che si sono confrontati per mettere a fuoco i temi centrali per il nostro presente e futuro, per parlare di ciò che arriva sulle nostre tavole, anche attraverso un approccio divulgativo e diretto al grande pubblico.
Trieste Next è un laboratorio dove vogliamo che trovino casa la ricerca, le nuove tecnologie, le applicazioni tecnologiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende. Trieste si ripropone con forza quale punto di incontro tra vecchia e nuova Europa, area balcanica e mediterranea, attraverso il sistema integrato di scienza, ricerca e innovazione.
Una vetrina nazionale ed europea per far conoscere il “sistema Trieste”: un luogo dove sono nati e lavorano una ventina tra enti di ricerca, università e centri di alta formazione che vogliamo diventino elemento fondamentale di crescita per la città, il Nordest, tutto il nostro Paese.
La sfi da è quella di confermarci quale luogo di sperimentazione e di incontro tra ricerca e impresa, quando, per vincere la competizione globale, l’innovazione sarà elemento cruciale di sviluppo per il sistema delle imprese italiane.
Focus della prima edizione “Save the Food”: cibo, tra tradizione e innovazione. Tre giornate, organizzate dal Comune di Trieste insieme all’Università degli Studi di Trieste e a Nordesteuropa Editore, per discutere di sicurezza alimentare, utilizzo degli OGM, gusto, impatto sulla salute e disturbi alimentari, con il contributo di relatori di fama internazionale, studiosi e opinion leader che si sono confrontati per mettere a fuoco i temi centrali per il nostro presente e futuro, per parlare di ciò che arriva sulle nostre tavole, anche attraverso un approccio divulgativo e diretto al grande pubblico.
Trieste Next è un laboratorio dove vogliamo che trovino casa la ricerca, le nuove tecnologie, le applicazioni tecnologiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende. Trieste si ripropone con forza quale punto di incontro tra vecchia e nuova Europa, area balcanica e mediterranea, attraverso il sistema integrato di scienza, ricerca e innovazione.