Symbolica e Theorica: Contributi : [9] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 9 of 9
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Gregoretti-2_Symbolica_Theorica.pdf.jpg2002Persona, beni, società. Un modelloGregoretti, Paolo
Bataille_Symbolica_Theorica.pdf.jpg2002La vittoria militare e la bancarotta della morale che malediceBataille, Georges
Franzese_Symbolica_Theorica.pdf.jpg2002Autodisciplina e legge nel nuovo diritto dell'economiaFranzese, Lucio
Menichetti_Symbolica_Theorica.pdf.jpg2002La via del giovane Croce alla riflessione filosofica 1882-1892Menichetti, Franca
Bonanni_Symbolic_Theorica.pdf.jpg2002Simboli e politica: un percorso al di là del visibileBonanni, Erica
Astori_Symbolica_Theorica.pdf.jpg2002Da 'Maleficus' a 'Divinus' la 'dignificazione' del mago tra Medioevo e Rinascimento alla luce degli scritti ermeticiAstori, Roberta
Tonchia_Symbolica_Theorica.pdf.jpg2002Leviathan, principe di questo mondoTonchia, Teresa
Boccalon_Symbolica_Theorica.pdf.jpg2002La magia del femminileSamanta, Boccalon
Copertina_Symbolica_e_Theorica.jpg.jpg2002Symbolica e Theorica: contributi
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 9 of 9
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Università degli Studi di Trieste

Quaderni Filosofici del Dipartimento di Scienze Politiche

N. 3 (2002)


Symbolica e Theorica: Contributi


Anche questo 'Quaderno' onora ampiamente l'intenzione originaria della Collana di offrire ai più giovani l'opportunità, sotto la responsabilità di chi direttamente li segue, i risultati delle loro ricerche.

Vi trovano spazio, infatti, le esplorazioni di simbolismi socio-politici, condotte da Samanta Boccalona, Erica Bonanni, Teresa Tonchia, e Roberta Astori sotto la supervisione del collega Claudio Bonvecchio, che costituiscono le cose simboliche di cui al titolo del volume.

Le 'cose teoriche', invece, allineano: il lavoro storiografico di Franca Menichetti sulla prima formazione intellettuale di Benedetto Croce, il saggio di Lucio Franzese sul nuovo diritto dell'economia e quello di chi scrive sul plesso individuo-beni-società. Tra queste, figura anche la traduzione fatta da Michele De Gioia, nell'ambito di una ricerca sul linguaggio filosofico e politico di alcuni pensatori francesi, dello scritto di George Bataille sulla bancarotta della morale per il quale, per quanto è dato sapere, dovrebbe essere la prima volta che appare tradotto in italiano.



In Curatore della Collana: Paolo Gregoretti