Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Trasporti. Diritto, economia, politica
  5. Trasporti. Diritto, economia, politica n. 083 (2001)
  6. Logistica e new economy: alcune considerazioni
 
  • Details
  • Metrics
Options

Logistica e new economy: alcune considerazioni

Merlino, Massimo
•
Testa, Stefania
2001
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0390-4520
http://hdl.handle.net/10077/8008
  • Article

Abstract
Dalla pianificazione e razionalizzazione dei flussi di rifornimento ai fronti di guerra, la logistica è diventata una nuova visione dell’impresa, orientata alla creazione di valore attraverso l’integrazione interfunzionale, il coordinamento dei sistemi di programmazione commerciale, produttiva e degli approvvigionamenti, la razionalizzazione dei flussi di materiali e informazioni ad essi relative, con un forte orientamento di servizio ai clienti. La dimensione tecnologica può influenzare la domanda logistica secondo due modalità, una diretta come mezzo per automatizzare le politiche di gestione (telematica dei trasporti) e una indiretta come mezzo per rendere possibili le teleaatività (telelavoro, e-commerce etc.). Le Imprese stanno muovendo “from electricity to ‘digitricity’”. Cisco, ad esempio, opera per più del 50% su base digitale. La comunicazione ‘one to many’ sta diventando ‘many to many’ grazie alla rete e alla possibilità di creare legami non gerarchici ma piuttosto comunità virtuali dove le imprese operano in partnership anziché in competizione. La condivisione dell’informazione attraverso la supply chain – condivisione divenuta più facile anche grazie all’abbattimento dei costi di transazione permesso dalle nuove ICT- è diventata l’arma vincente per combattere in mercati sempre più turbolenti in un’era in cui sono le possibilità di accesso alla rete a fare la differenza.
Subjects
  • Logistica portuale

  • Businis logistics

  • information Communica...

  • e-business

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Massimo Merlino, Stefania Rossi, "Logistica e new economy: alcune considerazioni", in Trasporti. Diritto, economia, politica, 83 (2001), pp.131-155.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

M_MERLINO_S_TESTA_2001_83_TRASPORTI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

7.25 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback