La prevenzione dello stress lavoro-correlato. Profili normativi e responsabilità del datore di lavoro : [1] Collection home page

Roberta Nunin
La prevenzione dello stress lavoro-correlato. Profili normativi e responsabilità del datore di lavoro

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Nunin_Prevenzione.pdf.jpg2012La prevenzione dello stress lavoro-correlato. Profili normativi e responsabilità del datore di lavoroNunin, Roberta
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Il decreto legislativo n. 81/2008, che ha riformato la normativa italiana in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, all’art. 28 inserisce espressamente lo stress lavoro-correlato tra i rischi che il datore di lavoro è obbligato a valutare, eliminare o, quantomeno, cercare di ridurre, mediante l’adozione di specifiche misure preventive e/o correttive. In questo studio monografico, premessa un’analisi delle questioni definitorie e di inquadramento del fenomeno nell’ambito della cornice più ampia dei c.d. “rischi psico-sociali”, l’Autrice si propone di analizzare il tema dello stress lavorativo in una prospettiva eminentemente giuslavoristica, illustrando i contenuti della legislazione rilevante ed evidenziandone i diversi nodi critici in sede applicativa.

Roberta Nunin (Udine, 1965) è professore associato di Diritto del lavoro nell’Università di Trieste. Già presidente del Comitato paritetico di Ateneo per la prevenzione del mobbing e componente del Comitato di Ateneo per le pari opportunità, è autrice di oltre centocinquanta pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e diritto sociale europeo, tra lavori monografici (Il dialogo sociale europeo. Attori, procedure, prospettive, Milano, 2001; Sindacato in Europa. La Confederazione Europea dei Sindacati di fronte alle sfide della moneta unica e dell’allargamento ad Est dell’UE, Milano, 2001), articoli, contributi ad opere collettive e note a sentenza. Con riferimento al tema della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici, ha pubblicato diversi scritti in materia di mobbing e, più di recente, alcuni saggi volti a proporre una lettura in prospettiva di genere del fenomeno infortunistico.