Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/8133
Title: | Liber amicorum, per gli ottant'anni di Enzio Volli. La scuola storica del diritto marittimo di Trieste | Authors: | Querci, Francesco A. | Keywords: | Scuola storica del diritto marittimo di Trieste; Carattere di scienza del Diritto marittimo; La priorità storica e dogmatica dell' esperienza giuridica marittima | Issue Date: | 2002 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Abstract: | Oggi che il diritto marittimo sente vieppiù il senso delle profonde trasformazioni proprie del gigantismo delle costruzioni delle navi, della fisionomia strutturale dello shipping, del radicamento, in tutte le aree significativamente cardinali nei porti mondiali, del nuovo fenomeno imprenditoriale del terminalismo, dell'instabilità nella ciclica formazione del mercato dei noli, dell'inarrestabile cangiamento delle guise attuative del commercio marittimo internazionale, molti problemi e casi giuridici sonda risolvere con più svariati criteri giuridici, sociali ed economici che armonicamente s'intrecciano. Donde, s'impone la necessità che la tecnica giuridica marittimistica, portuale, mercantile si faccia più complessa, più articolata, e non inclini in una mera abusata dialettica che si restringe talvolta entro un solo ordine di principi, ma che ha invece bisogno di dilatarsi fino ad attingere il leibnitziano incrocio di idee giuridiche, che si fa sempre di più pregnante e complicato, ma il cui legame può essere solo sciolto se ben si sa distinguere le due fasi del diritto marittimo, che sono il dato normativo e la scienza. È davvero stupefacente il confronto tra il cenacolo giuridico impareggiabilmente alimentato, in circa sessant'anni, da Enzio Volli, in Via S. Nicolò n. 30 a Trieste, nel bel mezzo di una ricca, aggiornata, ricercata biblioteca, ove è possibile splendidamente filosofare di diritto marittimo, salire al grado di dottrina che combina concetti giuridici e costruisce teorie, e la gretta pratica dei suoi volgari legulei ormai imperanti, diffusivamente entro e fuori delle università. Di certo, il Volli non ha mai creduto che la sua "logica riflessiva" abbia guidato a priori chi, di volta in volta, metteva in essere il dato normativa marittimo. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/8133 | ISSN: | 0390-4520 |
Appears in Collections: | Trasporti. Diritto, economia, politica n. 086 (2002) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
F_A_QUERCI_1_Trasporti_2002_86.pdf | 1.47 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
924
checked on Jan 30, 2023
Download(s) 50
555
checked on Jan 30, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.