Scarica il testo completo / Download full text
SOMMARIO / CONTENTS
Cesare Vetter
Introduzione. La Rivoluzione francese: evidenze lessicologiche, evidenze
lessicometriche e interpretazioni storiografiche
Elisabetta Gon
Corpus Hébert, Marat, Robespierre, Saint-Just: evidenze lessicologiche e lessicometriche
Marco Marin
Catechismi rivoluzionari: evidenze lessicologiche e lessicometriche
Cesare Vetter (cvetter@units.it) insegna Storia della Francia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste. Coautore di Nazionalismo e neofascismo nella lotta politica al confine orientale 1945-1975 (Trieste, 1977), ha pubblicato numerosi saggi su riviste italiane e straniere e le seguenti monografie: Carlo Pisacane e il socialismo risorgimentale. Fonti culturali e orientamenti politico-ideali(Milano, 1984); Il dispotismo della libertà. Dittatura e rivoluzione dall’Illuminismo al 1848 (Milano, 1993); Dittatura e rivoluzione nel Risorgimento italiano (Trieste, 2003). Ha curato il primo tomo de La felicità è un’idea nuova in Europa. Contributo al lessico della rivoluzione francese (Trieste, 2005).
Marco Marin (marcomarin77@yahoo.it) si è laureato in storia nel 2005 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste con una tesi su Il concetto di felicità nel pensiero politico di Robespierre (relatore: Cesare Vetter). Nel 2008 è stato borsista presso l’Istituto Benedetto Croce di Napoli. Nel 2010-2011 ha studiato a Parigi presso la Bibliothèque Nationale, le Archives Nationales e l’Institut d’histoire de la révolution française. Nel 2012 ha completato il dottorato di ricerca presso il SUM (Istituto Italiano di Scienze Umane) con una tesi su I catechismi rivoluzionari in lingua francese, 1788-anno VIII (tutor: Anna Maria Rao). È esperto delle tecniche di studio lessicometrico del testo e al momento sta svolgendo delle ricerche sulla diffusione della stampa propagandistica e pedagogica durante la Rivoluzione francese. Collabora attivamente al cantiere di ricerca sulla felicità diretto e coordinato da Cesare Vetter presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste.
Elisabetta Gon (elisabettagon@gmail.com) si è laureata in lingue nel 2011 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste con una tesi magistrale su Peuple et sans-culottes nel lessico di Robespierre (relatore: Cesare Vetter). Svolge in Italia attività di traduzione e interpretariato come libera professionista e in Francia attività di sostegno linguistico nelle scuole. Esperta di tecniche di analisi del discorso e di linguistica dei corpora. Collabora attivamente al cantiere di ricerca sulla felicità diretto e coordinato da Cesare Vetter presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste.
Discover
- 4 Computational Linguistics
- 4 France - History - Revolution, 17...
- 4 Francia - Storia - Rivoluzione, 1...
- 4 French Revolution - Historiography
- 4 French Revolution - Sources
- 4 History of Ideas
- 4 Linguistica computazionale
- 4 Rivoluzione francese - Fonti
- 4 Rivoluzione francese - Storiografia
- 4 Storia delle idee
- next >
- 3 Book Chapter
- 1 Book