Options
Il programma poetico di Lucilio: ipotesi sul XXVI libro delle satire
Mondin, Luca
2013
Abstract
Le più attendibili ricostruzioni del XXVI libro di Lucilio (il primo composto dal
poeta ai suoi esordi), dovute agli studi di Christes (1971) e di Garbugino (1990),
si sono fondate su un’attenta disamina del sistema di citazione di Nonio Marcello
intesa a individuare l’originaria struttura tematica del testo. Una revisione del loro
procedimento conferma la validità del metodo seguito e l’utilità della cosiddetta
lex Lindsay per il riordino dei frammenti luciliani, ma approda a una proposta ricostruttiva
parzialmente diversa: in particolare, dalla nuova analisi non emergono
concrete ragioni filologiche per continuare a ipotizzare una satira proemiale di
tenore programmatico, come vuole la communis opinio da Marx e Cichorius in
poi, ma una concentrazione di tutti i frammenti poetologici nella seconda metà
del libro. Qui le tre sequenze tematiche ‘Critica della poesia tragica-Apologia della
satira-Recusatio della poesia epica’ sembrano individuare la struttura tripartita di
un’unica, lunga satira di argomento letterario, in cui la definizione del genere prescelto
da Lucilio occupa una posizione centrale rispetto al discorso sui due generi
diversamente rifiutati.
In the two most reliable reconstructions of the 26th book of Lucilius (in fact,
the first which the poet composed on his debut), Christes (1971) and Garbugino
(1990) adopt a careful analysis of Nonius Marcellus’ quotation system in order
to identify the thematic structure of the original text. A review of their results
confirms the validity of their methodology and the usefulness of the so-called lex
Lindsay for the rearrangement of Lucilius’ textual remains but, at the same time,
it suggests a partially different reconstruction. There is no philological reason to
adhere to the idea that the 26th book opened with a proemial satire of programmatic
content, which has been the communis opinio since Marx and Cichorius; the
new analysis might rather suggest that all the poetological fragments cluster in the
second half of the book, where the threefold thematic sequence ‘Critique of tragic
poetry-Apology of satire-Recusatio of epic poetry’ seems to outline the structure of
a long, single satire in dialogue form and dealing with literature. In this satire, the
definition of Lucilius’ favourite genre holds the central place between the sections
devoted to the other two genres, tragic and epic poetry, both of which the poet
rejects on different grounds.
Series
Incontri triestini di Filologia Classica
11
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luca Mondin, Il programma poetico di Lucilio: ipotesi sul XXVI libro delle satire, in Incontri di Filologia Classica XI – 2011/2012, pp 1-72.
Languages
it
File(s)