Educazione e insegnamento. La testimonianza di una realtà inscindibile : [23] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 23
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
DellaPietra_Desinan.pdf.jpg2013L’attenzione per l’infanziaDella Pietra, Bianca
Mastrociani_Desinan.pdf.jpg2013L’entusiasmo della passioneMastrociani, Erica
Debeljuh_Desinan.pdf.jpg2013Desinan in classe: la lezione (apparentemente) frontaleAndrea, Debeljuh
Perini_Desinan.pdf.jpg2013Il cuore del bambino 2001. Un percorso di ricerca-azione con le scuole dell’infanziaPerini, Rosalba
Sorzio_Desinan.pdf.jpg2013La lezione educativa del prof. DesinanSorzio, Paolo
Tampieri_Desinan.pdf.jpg2013Quarant’anni in FacoltàTampieri, Giorgio
Gasparini_Desinan.pdf.jpg2013I valori dell’amicizia e della collaborazioneImperatori Gasparini, Giovanna
Stalio_Desinan.pdf.jpg2013I valori di fronte al cambiamentoStalio, Rosa Anna
Griselli_Desinan.pdf.jpg2013Dal registratore alle nuove tecnologie. Come cambia l’educazione linguistica nella scuola dell’infanziaGriselli, Annamaria
Spiazzi_Desinan.pdf.jpg2013Pedagogia speciale e movimenti culturaliSpiazzi, Gianfranco
Pace_Desinan.pdf.jpg2013L’educazione e l’insegnamento musicale “a misura di bambino”Pace, Alessandro
Močinić_Desinan.pdf.jpg2013L’opera pluriennale di Claudio Desinan presso l’Ateneo di PolaMočinić, Nevia Snježana
Cornacchia_Desinan-ScuolaFunzione.pdf.jpg2013Scuola e funzione docente nel segno dell’educazioneCornacchia, Matteo
Agostinetto_Desinan.pdf.jpg2013Un educatore di frontiera: intuizioni, contributi e sfide interculturaliAgostinetto, Luca
Madriz_Desinan.pdf.jpg2013La diversità come risorsa, come diritto e come impegnoMadriz, Elisabetta
Sità_Desinan.pdf.jpg2013Soggetto, libertà esenso dell’educare. Il pensiero sull’educazioneSità, Chiara
Opere_Desinan.pdf.jpg2013Opere di Claudio Desinan
Grassilli-Domenis_Domenis-Desinan.pdf.jpg2013Esperienze, riflessioni e prospettive. Dialogo con Claudio DesinanGrassilli, Bianca; Czerwinsky Domenis, Loredana
Cornacchia_Madriz-Desinan.pdf.jpg2013Il percorso professionale e scientifico di Claudio DesinanCornacchia, Matteo; Madriz, Elisabetta
Delbello_Desinan.pdf.jpg2013La collaborazione del prof. Claudio Desinan con l’Università Popolare di TriesteDelbello, Silvio
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 23
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Il presente volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nell’ottobre del 2012 a Trieste in occasione degli ottant’anni di Claudio Desinan, già professore ordinario di Pedagogia Generale e Direttore del Dipartimento dell’Educazione nell’Ateneo giuliano. In quella circostanza, come nelle pagine di questo libro, gli ex allievi, i colleghi e gli amici del prof. Desinan hanno voluto non soltanto celebrare l’attività e la produzione scientifica di un “maestro”, ma anche riaffermare l’attualità del suo pensiero pedagogico attraverso una significativa ricorsività di elementi teorici e delle rispettive modalità di applicazione, storicamente realizzate, nella prassi educativa. Dall’insieme degli scritti emerge un principio che, più di ogni altro, ha caratterizzato tanto la sua opera quanto la sua testimonianza umana e professionale: non si può insegnare senza educare.


MATTEO CORNACCHIA è ricercatore in Pedagogia generale e sociale all’Università di Trieste, dove insegna Educazione degli adulti. Nel corso delle sue ricerche si è occupato prevalentemente di modelli organizzativi della scuola e condizione adulta. Fra le sue pubblicazioni più recenti: La formazione dello school management inglese. Un contributo per il sistema scolastico italiano (con E. Gobbat, Trieste, 2012), Educazione degli adulti, educazione alla responsabilità (in M. Castiglioni, L’educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso, Milano, 2011),Teorie di management e organizzazione della scuola (Milano, 2010).

ELISABETTA MADRIZ già assegnista in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento dell’Educazione dell’Università degli Studi di Padova, da oltre un decennio è docente a contratto di discipline pedagogiche all’Università di Trieste. È membro del Gruppo di Ricerca Interateneo Scuola Università (GRISU) di Padova-Lecce. Tra le sue ultime pubblicazioni: Possibilità e volontà: alla ricerca dell’autonomia (a cura di, Trieste, 2010), Per una prima forma: analisi e prospettive di formazione per gli educatori della prima infanzia, (con L. Agostinetto, in L. Binanti e M. Tempesta, La formazione del docente nella scuola europea del terzo millennio, Lecce, 2011), Prendere forma per dare forma. L’azione educativa professionale (Roma, 2011).