Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/8778
Title: | Dal registratore alle nuove tecnologie. Come cambia l’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia | Authors: | Griselli, Annamaria | Keywords: | Linguistica nella scuola dell’infanzia; Claudio Desinan; Glottodidattica; Memoria infantile | Issue Date: | 2013 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Annamaria Griselli, Dal registratore alle nuove tecnologie. Come cambia l’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia, in Matteo Cornacchia ed Elisabetta Madriz (a cura di), "Educazione e insegnamento. La testimonianza di una realtà inscindibile - Scritti in onore di Claudio Desinan", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 141-150. | Abstract: | Mi piace pensare al processo di acquisizione di una lingua straniera a livello di scuola dell’infanzia come ad una favola, perché certamente si tratta di una bella e utile favola a lieto fine. L’accostamento di una seconda lingua (L2)1 in età prescolare assicura al bambino e all’uomo poi un più ampio mezzo di comunicazione rispetto al monolingue o a colui che si avvicina alla L2 in età adolescenziale o adulta. Partendo da questo presupposto e dalla convinzione che essere bilingui compositi è un vantaggio enorme, alcuni decenni fa è iniziata a Trieste una sperimentazione linguistica prescolare. Il momento storico e i sussidi didattici a supporto della stessa danno la misura dell’innovazione. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/8778 | ISBN: | 9788883034961 |
Appears in Collections: | Educazione e insegnamento. La testimonianza di una realtà inscindibile |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Griselli_Desinan.pdf | 470.44 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1,011
checked on Jul 5, 2022
Download(s) 20
1,713
checked on Jul 5, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License