Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2013) 1
  6. Quale intervento per la mobilità sostenibile nel quartiere Murat di Bari? Risultati di una procedura partecipata di valutazione
 
  • Details
  • Metrics
Options

Quale intervento per la mobilità sostenibile nel quartiere Murat di Bari? Risultati di una procedura partecipata di valutazione

Franceschini, Simone
•
Marletto, Gerardo
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282 - 6599
http://hdl.handle.net/10077/8812
  • Article

Abstract
Bari è una delle otto “città - pilota” del progetto MUSA (Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori culturali) in cui viene sperimentata una procedura partecipata d i valutazione (PPV) delle strategie e politiche per la mobilità urbana sostenibile. Nel caso di Bari l’applicazione di una PPV è simulata con riferimento a un intervento specifico: la riorganizzazione della circolazione e della sosta nel centrale quartiere Murat. La PPV utilizzata prevede l'uso di tre strumenti: un “dialogo strutturato” con gli stakeholder, basato su una multicriteria semplificata; un'indagine demoscopica per raccogliere le valutazioni dei cittadini; una “consulta dei cittadini”, che ha il compito di modificare, integrare e validare l’esito finale della PPV. La PPV è basata su uno schema di valutazione con quattro obiettivi: 1. Protezione e valorizzazione dei beni culturali; 2. Miglioramento della vivibilità; 3. Sviluppo delle attività comme rciali e turistiche; 4. Miglioramento dell’accessibilità. Tali obiettivi sono stati utilizzati per valutare quattro alternative d’intervento nel quartiere Murat: A. Pedonalizzazione totale; B. Pedonalizzazione con zone interne a traffico limitato; C. Zona a traffico limitato con isole pedonali; D. Zona a traffico moderato con isole pedonali. L'applicazione della PPV nel caso barese ha avuto un buon esito: sia per il livello e la qualità della partecipazione di stakeholder e cittadini, sia per la preferenza espressa in modo condiviso per l'opzione C (ztl + isole pedonali). L'indicazione emersa alla fine della PPV di un'ulteriore opzione “ibrida” (la C con corridoi di attraversamento del quartiere aperti a tutti) spinge a suggerire che in futuro la PPV sia int egrata da una fase preliminare di progettazione che consenta di generare in modo partecipato le alternative d'intervento da sottoporre a valutazione.
Series
Rivista di Economia e Politica dei Trasporti
1
Subjects
  • Mobilità sostenibile

  • Valutazione partecipa...

  • Regolazione della cir...

  • Bari

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Simone Franceschini, Gerardo Marletto (2013) Quale intervento per la mobilità sostenibile nel quartiere Murat di Bari? Risultati di una procedura partecipata di valutazione, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art. 3.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

RETP_13_1_3 MarlettoFranceschini.pdf

Format

Adobe PDF

Size

621.7 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback