10 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. V (2013), n. 1 (gennaio-giugno) : [23] Collection home page


Home page rivista


Scarica il numero completo della rivista / Download issue full text


SOMMARIO

Presentazione

Chirella Paola

L’onesta laicità del credente: uno sguardo al pensiero di Dietrich Bonhoeffer

Martini Romano

Marx, la lotta di classe e l’abolizione dello Stato. Appunti per una lettura critica del presente

Stamile Natalina

La questione Grossman ...Perché grande è la forza di una parola intelligente e libera

Coco Ida

La tirannia dei valori. Riflessioni di un giurista: Carl Schmitt

Fassina Laura

Il ruolo del peritus peritorum: l'obbligo di motivazione della sentenza, tra probabilità statistica e credibilità logica. Riflessioni a valle del corso di Teoria Generale del Diritto

Favaro Stefano

La scuola come “organo costituzionale” al servizio della persona e della dignità umana: primi spunti di riflessione

Foschini Federica

Brevi cenni di riflessione sul drafting formale e sul drafting sostanziale. Analisi di due facce della stessa medaglia

Suerz Monica

Internet tra diritti e giurisprudenza

Rosina Silvia

Società di gestione dei servizi pubblici locali. La nuova governance tra spending review, quote rosa ed anticorruzione

Infantino Daniela

Responsabilità eso-familiare da nascita indesiderata: casistica giurisprudenziale in materia di errata diagnosi prenatale

Perosa Marinella

Il matrimonio e le nuove famiglie. Evoluzione e crescita di modelli sociali in Europa

Bilotta Bruno M.

Famiglia e conflitti sociali in una società a velocità crescente

Bettinelli Elena

Le rappresentazioni della parola. Metamorfosi di cornici cognitive e sensoriali

Qualizza Gabriele

Tecnologie comunicative e vita quotidiana: il modello euristico della domestication

Fragiacomo Tullio

La centralità del protocollo informatico nella dematerializzazione dei flussi documentali nelle amministrazioni comunali di piccole dimensioni

Adriani Roberto

Crisis Communication. Gestire la comunicazione aziendale quando accade l’imprevisto

Scognamiglio Antonio

La digitalizzazione in Friuli-Venezia Giulia e le nuove forme di televisione

Ambrosi Eugenio

Quale ruolo per il Corecom FVG

Ambrosi Eugenio

The Beatles, dai videoclip agli spot pubblicitari

Livia Giulia

La rivoluzione dell'informazione dagli esordi ai giorni nostri. Il quarto potere cibernetico svelato. Intorno a U. Lisiero, Newspaper revolution. L'informazione online al tempo dei social network

Cossutta Marco

Alla ricerca dell’anarchismo tra modernità e classicità. Intorno ad un recente libro di Giampietro Berti

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 23
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
2013Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
cossutta_tigor_IX.pdf.jpg2013Alla ricerca dell’anarchismo tra modernità e classicità. Intorno ad un recente libro di Giampietro BertiCossutta, Marco 
livia_tigor_IX.pdf.jpg2013La rivoluzione dell'informazione dagli esordi ai giorni nostri. Il quarto potere cibernetico svelato. Intorno a U. Lisiero, Newspaper revolution – L'informazione online al tempo dei social network, Bologna, 2013Livia, Giulia
ambrosi2_tigor_IX.pdf.jpg2013The Beatles, dai videoclip agli spot pubblicitariAmbrosi, Eugenio
ambrosi1_tigor_IX.pdf.jpg2013Quale ruolo per il Corecom FVGAmbrosi, Eugenio
scognamiglio_tigor_IX.pdf.jpg2013La digitalizzazione in Friuli-Venezia Giulia e le nuove forme di televisioneScognamiglio, Antonio
adriani_tigor_IX.pdf.jpg2013Crisis Communication. Gestire la comunicazione aziendale quando accade l’imprevistoAdriani, Roberto
fragiacomo_tigor_IX.pdf.jpg2013La centralità del protocollo informatico nella dematerializzazione dei flussi documentali nelle amministrazioni comunali di piccole dimensioniFragiacomo, Tullio
qualizza_tigor_IX.pdf.jpg2013Tecnologie comunicative e vita quotidiana: il modello euristico della domesticationQualizza, Gabriele
bettinelli_tigor_IX.pdf.jpg2013Le rappresentazioni della parola. Metamorfosi di cornici cognitive e sensorialiBettinelli, Elena
billotta_tigor_IX.pdf.jpg2013Famiglia e conflitti sociali in una società a velocità crescenteBilotta, Bruno M.
perosa_tigor_IX.pdf.jpg2013Il matrimonio e le nuove famiglie. Evoluzione e crescita di modelli sociali in EuropaPerosa, Marinella
infantino_tigor_IX.pdf.jpg2013Responsabilità eso-familiare da nascita indesiderata: casistica giurisprudenziale in materia di errata diagnosi prenataleInfantino, Daniela
rosina_tigor_IX.pdf.jpg2013Società di gestione dei servizi pubblici locali. La nuova governance tra spending review, quote rosa ed anticorruzioneRosina, Silvia
favaro_tigor_IX.pdf.jpg2013La scuola come “organo costituzionale” al servizio della persona e della dignità umana: primi spunti di riflessioneFavaro, Stefano
suerz_tigor_IX.pdf.jpg2013Internet tra diritti e giurisprudenzaSuerz, Monica
foschini_tigor_IX.pdf.jpg2013Brevi cenni di riflessione sul drafting formale e sul drafting sostanziale. Analisi di due facce della stessa medagliaFoschini, Federica
fassina_tigor_IX.pdf.jpg2013Il ruolo del peritus peritorum: l'obbligo di motivazione della sentenza, tra probabilità statistica e credibilità logica. Riflessioni a valle del corso di Teoria Generale del DirittoFassina, Laura
coco_tigor_IX.pdf.jpg2013La tirannia dei valori. Riflessioni di un giurista: Carl SchmittCoco, Ida
stamile_tigor_IX.pdf.jpg2013La questione Grossman ...Perché grande è la forza di una parola intelligente e liberaStamile, Natalina
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 23
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Tigor

Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica

A. V (2013), n. 1 (gennaio-giugno)

Direttore responsabile:

Maria Stella Malafronte Venier

Registrazione Tribunale di Trieste di data 16 marzo 2009 n. 1190

 

Comitato scientifico:

Giampaolo Azzoni

(Università degli Studi di Pavia)

Giuseppe Battelli

(Università degli Studi di Trieste)

Giliberto Capano

(Università degli Studi di Bologna)

Michele Cortelazzo

(Università degli Studi di Padova)

Franco Fileni

(Università degli Studi di Trieste)

Maurizio Manzin

(Università degli Studi di Trento)

Comitato di redazione:

Eugenio Ambrosi, Gigliola Bridda, Marco Cossutta (direttore scientifico), Danilo Fum, Paolo Moro, Gemma Pastore, Federico Puppo, Gabriele Qualizza, Antonella Tafuri (direttore editoriale), Roberto Toffolutti, Maila Zarattini