Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 10 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. V (2013), n. 1 (gennaio-giugno)
  6. L’onesta laicità del credente: uno sguardo al pensiero di Dietrich Bonhoeffer
 
  • Details
  • Metrics
Options

L’onesta laicità del credente: uno sguardo al pensiero di Dietrich Bonhoeffer

Chirella, Paola
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/8839
  • Article

Abstract
Soffermarsi sul pensiero di Bonhoeffer, a circa settant’anni di distanza dalla sua morte in un campo di concentramento nazista, ci offre l’opportunità di ragionare criticamente sulla laicità. Le riflessioni sul “mondo divenuto maggiorenne” e l’esplicito richiamo alla formula groziana dell’etsi deus non daretur stimolano i credenti a riconsiderare il modo di vivere ed esprimere la propria fede. In un mondo divenuto adulto, che “se la cava senza Dio” la separazione tra Chiesa e Stato è una necessità derivante dal bisogno di onestà intellettuale. La politica, il diritto, la scienza così come l’etica possono rivendicare la propria autonomia rispetto alla religione poiché è stato Dio stesso – afferma Bonhoeffer – a lasciarsi cacciare fuori dal mondo sulla croce. Tutto ciò non conduce a sostenere l’irrilevanza del fenomeno religioso, come se non ci fosse davvero alcun posto per esso. Il luogo della fede è, infatti, un altro; quello dell’incontro personale col Cristo che chiama ad essere discepoli. Nella consapevolezza della particolarità e della profondità dell’esperienza della fede e della conversione, e nel riconoscimento della centralità della libertà ai fini della ricerca della verità, l’onesta intellettuale del credente dovrebbe condurlo a non imporre ai non credenti il proprio punto di vista religioso sulle questioni mondane.
Series
Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica V (2013), 1 (gennaio-giugno)
Subjects
  • Bonhoeffer

  • Laicità

  • Chiesa-Stato

  • Fede

  • Naturale-Innaturale

  • Bioetica laica

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paola Chiarella, "L’onesta laicità del credente: uno sguardo al pensiero di Dietrich Bonhoeffer", in: Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica, V (2013) 1, pp. 5-15
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

chiarella_tigor_IX.pdf

Format

Adobe PDF

Size

117.26 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback