CONTENTS/SOMMARIO
Franco Serpa
Claudio Marangoni
Huic uni forsan potui succumbere culpae (Verg. Aen. 4,19). Storia e significati di un verso
Alessandra Peri
Teoria e prassi degli enkomia adoxa
Lucio Cristante
La calamita innamorata (Claud. carm. min. 29 Magnes; con un saggio di commento)
Romeo Schievenin
Luigi Munzi
Paolo D’Alessandro
Cesio Basso e il De versuum generibus di Diomede
Mario Labate
Ironia e iperbole nell’immaginario epico di Ovidio
Giuseppe Morelli
Nevio inventore del saturnio in una testimonianza di Diomede
Alberto Cavarzere
Problemi testuali ed esegetici nella Mosella di Ausonio
Gabriele Burzacchini
Spunti serio-comici nella lirica greca arcaica
Laura Micozzi
Eros e pudor nella Tebaide di Stazio: lettura dell’episodio di Atys e Ismene (Theb. VIII 554-565)
© Copyright 2003 Edizioni Università di Trieste - EUT
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 23-Aug-2006 | Eros e pudor nella Tebaide di Stazio: lettura dell’episodio di Atys e Ismene (Theb. VIII 554-565) | |
![]() | 23-Aug-2006 | Spunti serio-comici nella lirica greca arcaica | |
![]() | 23-Aug-2006 | Problemi testuali ed esegetici nella Mosella di Ausonio | |
![]() | 23-Aug-2006 | Nevio inventore del saturnio in una testimonianza di Diomede | |
![]() | 23-Aug-2006 | Ironia e iperbole nell’immaginario epico di Ovidio | |
![]() | 23-Aug-2006 | Cesio Basso e il De versuum generibus di Diomede | |
![]() | 23-Aug-2006 | Il ‘debole’ Sansone | |
![]() | 23-Aug-2006 | I talenti di Pedia | |
![]() | 23-Aug-2006 | La calamita innamorata (Claud. carm. min. 29 Magnes; con un saggio di commento) | |
![]() | 23-Aug-2006 | Teoria e prassi degli enkomia adoxa | |
![]() | 23-Aug-2006 | Huic uni forsan potui succumbere culpae (Verg. Aen. 4,19). Storia e significati di un verso | |
![]() | 23-Aug-2006 | L’Orazio di Bentley | |
![]() | 2006 | Presentazione |