Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista internazionale di tecnica della traduzione = International Journal of Translation
  5. Rivista internazionale di tecnica della traduzione n.00 - 1992
  6. La traduzione teatrale come hortus conclusus e il rapporto con la scena
 
  • Details
  • Metrics
Options

La traduzione teatrale come hortus conclusus e il rapporto con la scena

Avirovic, Ljiljana
1992
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1722-5906
http://hdl.handle.net/10077/8911
  • Book Chapter

Abstract
La scelta di analizzare Cechov, drammaturgo russo per eccellenza, ampiamente tradotto e conosciuto in Italia, ha l'intento di "tesaurizzare traslazioni teatrali" dal russo in italiano. La scomposizione del procedimento di trasferimento del testo, di per sé molto impegnativo, ci sara di aiuto per vedere quali sono gli elementi in gioco in questo campo specifico della traduzione. Il ruolo funzionale della parola assume infatti nel testo teatrale degli aspetti molto particolari, poichè esso dipende sia dalla scelta di poetica operata dall'autore, sia dalla sua impostazione drammaturgica. Il testo teatrale, e dunque la sua traduzione, è un testo aperto ad ogni suggestione o è un "hortus conclusus" in cui le parole stesse, come gli attori, recitano un ruolo ben definito? Prima di tentare una risposta a queste domande, attraverso la lettura di due traduzioni di ottimo livello, vorrei soffermarmi proprio sul carattere del testo teatrale in quanto tale.La versione di un testo drammatico o di un dialogo scenico impone una particolare attenzione al legame funzionale tra parola scritta e lingua parlata. La ''parola teatrale" non è mai quella di un romanzo. Essa sarà pronunciata dall'attore e recepita dallo spettatore, deve appartenere ad un registro semantico in grado di collegare con efficacia gli attori sulla scena agli spettatori.
Series
Rivista internazionale di tecnica della traduzione
0
Publisher
Campanotto Editore Udine
Source
Avirovic Ljiljana, "La traduzione teatrale come hortus conclusus e il rapporto con la scena", in: Rivista internazionale di tecnica della traduzione n°0, Udine, Campanotto Editore (1992), pp. 93-100
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

RITT-00-LAvirovic.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.35 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback