Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista internazionale di tecnica della traduzione = International Journal of Translation
  5. Rivista internazionale di tecnica della traduzione n.00 - 1992
  6. Traduzione e significato pragmatico ne 'l morti di James Joyce'
 
  • Details
  • Metrics
Options

Traduzione e significato pragmatico ne 'l morti di James Joyce'

David, Katan
1992
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1722-5906
http://hdl.handle.net/10077/8918
  • Book Chapter

Abstract
Esiste oggi un vasto numero di testi relativi alla teoria e alla qualità della traduzione (cfr. House 1981 per una rassegna). Tuttavia, quando si passa al controllo obiettivo, la valutazione della traduzione si basa ancora "sullo stesso trattamento impressionistico, vago e generico della materia" utilizzato in passato e non esistono "ancor oggi esplicite indicazioni pratiche per un'analisi ed una valutazione coerenti della traduzione" (House 1981: 2). Il problema è che cosa ci si debba aspettare dalla traduzione. Newmark, ha messo in evidenza il fatto che "E' difficile analizzare la risposta simile quando la funzione è espressiva, perché dipende da una relazione personale unica fra un autore ... e un lettore" (1988a: 231 ). Secondo la definizione di Newmark, al nocciolo dei testi aventi funzione espressiva sta "la mente del parlante, dello scrittore, dell'autore dell'espressione il quale la utilizza per manifestare i propri sentimenti indipendentemente da qualsiasi reazione." Sulla base delle analisi svolte, sembra che il lettore generico, perlomeno ad una prima lettura, sia maggiormente sensibile alle parole pronunciate, piuttosto che alla descrizione. Questa scoperta riveste particolare importanza per la traduzione dei testi di Joyce poiché, come afferma Gould (1914: 37 4), lo scrittore "osa consentire ai propri personaggi di parlare in prima persona". Commentando il resoconto di Gabriel sulla vita di Johnny, Burgess (1965: 47) sintetizza così questo concetto: "La parlata di queste tormentate creature, colta con precisione, rappresenta la vera voce della paralisi".
Series
Rivista internazionale di tecnica della traduzione
0
Subjects
  • Teoria e alla qualità...

  • 'l morti di James Joy...

  • Valutazione della tra...

  • Linguaggio informale

Publisher
Campanotto Editore Udine
Source
David Katan, "Traduzione e significato pragmatico ne 'l morti di James Joyce', in: Rivista internazionale di tecnica della traduzione n°0, Udine, Campanotto Editore (1992), pp. 111-118"
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

RITT-00-DKatan.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback