02. Incontri triestini di filologia classica (2002-2003) : [13] Collection home page


CONTENTS/SOMMARIO

 

Lucio Cristante, Andrea Tessier

Presentazione

 

Marco Fernandelli

Virgilio e l’esperienza tragica. Pensieri fuori moda sul libro IV dell’Eneide

 

Ettore Cingano

Riflessi dell’epos tebano in Omero e in Esiodo

 

Claudio Marangoni

Tua, Maecenas, haud mollia iussa. Materiali e appunti per la storia di un topos proemiale

 

Luca Mondin

Gioco di specchi (tra Lucilio e Persio)

 

Federica Bessone

Conversione poetica e riconversione letteraria: l’epistola di Saffo nelle Heroides

 

Atti della Tavola Rotonda su: Contaminare. Un problema filologico-letterario?

 

Lucio Cristante

Premessa

 

Alessandro Perutelli

Il significato di una pubblicazione. La cosiddetta contaminazione nell’antica commedia romana di Pietro Ferrarino

 

Gioachino Chiarini

Marino Barchiesi e l’“elemento plautino”

 

Gianna Petrone

Echi polemici in Plauto

 

Alessandro Perutelli

La conclusione degli Adelphoe

 

Luca Mondin

Contaminarenel lessico intellettuale latino

 

Franco Serpa

Hofmannsthal ‘contaminatore’?

 

 

© Copyright 2003 Edizioni Università di Trieste - EUT

Browse
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed