03. Incontri triestini di filologia classica (2003-2004) : [24] Collection home page

 

Acquista il testo a stampa


CONTENTS/SOMMARIO

 

Presentazione

 

Andrea Tessier

Filologi bizantini di epoca Comnena

 

Franco Serpa

I precetti di Ofello (Hor. sat. II 2)

 

Gennaro Tedeschi

Il valore della ricchezza

 

Elisa Avezzù

L’attesa di Argo, ovvero da Nestore a Nestore

 

Andrea Rodighiero

Il vizio della poesia: Pallada fra tradizione e rovesciamento (con due proposte di lettura)

 

Ermanno Malaspina

Prospettive di studio per l’immaginario del bosco nella letteratura latina

 

Martina Elice

Ilmirabile nel mito di Medea: i draghi alati nelle fonti letterarie e iconografiche

 

Atti del Convegno. Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità

 

Premessa

 

Giancarlo Mazzoli

La memoria consolatrice: riuso dei classici e ricodificazione letteraria nell’epist. 60 di S. Girolamo

 

Romeo Schievenin

Per la storia di talentum

 

Manuela Bergamin

Il riccio e la rosa. Vicende di immagini e parole dall’antico al tardoantico.(a proposito di Simposio, aenig. 29 e 45)

 

Claudio Marangoni

Reggio come Samo. Una traccia dei Florida di Apuleio nelle Variae di Cassiodoro

 

Luca Mondin

Didone hard core

 

Lucio Cristante

Appunti su Coronato grammatico e poeta (a proposito di Anth. Lat. 223-223a R.=214-215 Sh.B.)

 

Luigi Munzi

Omnia et furibunde explicabat: per una nuova edizione della Vita parodica del grammatico Donato

 

Nicoletta Brocca

Memoria poetica e attualità politica nel panegirico per Avito di Sidonio Apollinare

 

Tiziana Brolli

Silio in Sidonio: Maggioriano e il passaggio delle Alpi

 

Giovanni Ravenna

Quos tamen chordae nequeunt sonare, / corda sonabunt: Sidon. epist. IX 16,3 vers. 83-84. Sidonio Apollinare giudica la sua poesia

 

Paolo Mastandrea

Aratore, Partenio, Vigilio, coetanei (e amici?) di Massimiano elegiaco

 

Appendice. In memoria di Marcello Gigante

 

Filippo Càssola

Ricordo di Marcello Gigante

 

Andrea Tessier

Marcello Gigante bizantinista

 

Linda M. Napolitano Valditara

Marcello Gigante storico della filosofia antica

 

Nevio Zorzetti

Marcello Gigante

 

 

© Copyright 2004 Edizioni Università di Trieste - EUT

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 24
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
25 ZORZETTI.pdf.jpg21-Aug-2006Marcello Gigante
24 NAPOLITANO.pdf.jpg21-Aug-2006Marcello Gigante storico della filosofia antica
23 TESSIER.pdf.jpg21-Aug-2006Ricordo di Marcello Gigante bizantinista
22 CASSOLA.pdf.jpg21-Aug-2006Ricordo di Marcello Gigante
20 MASTANDREA.pdf.jpg21-Aug-2006Aratore, Partenio, Vigilio coetanei (e amici?) di Massimiano elegiaco
19 RAVENNA.pdf.jpg21-Aug-2006Quos tamen chordae nequeunt sonare, / corda sonabunt: Sidon. epist. IX 16,3 vers. 83-841 (Sidonio Apollinare giudica la sua poesia)
18 BROLLI.pdf.jpg21-Aug-2006Silio in Sidonio: Maggiorano e il passaggio dell Alpi
17 BROCCA.pdf.jpg21-Aug-2006Memoria poetica e attualità politica nel panegirico per Avito di Sidonio Apollinare
16 MUNZI.pdf.jpg21-Aug-2006Omnia et furibunde explicabat: per una nuova edizione della Vita parodica del grammatico Donato
cristante.pdf.jpg21-Aug-2006Appunti su Coronato grammatico e poeta (a proposito di Anth. e Lat. 223-223a R.=214-215 Sh. B.)
14 MONDIN.pdf.jpg21-Aug-2006Didone hard-core
13 MARANGONI.pdf.jpg21-Aug-2006Reggio come Samo. Una traccia dei Florida di Apuleio nelle Variae di Cassiodoro
12 BERGAMIN.pdf.jpg21-Aug-2006Il riccio e la rosa. Vicende di immagini e parole dall'antico al tardoantico (a proposito di Simposio, aenig. 29 e 45)
11 SCHIEVENIN.pdf.jpg21-Aug-2006Per la storia di talentum
10 MAZZOLI.pdf.jpg21-Aug-2006La memoria consolatrice: riuso dei classici e ricodificazione letteraria nell'epist. 60 di S. Girolamo
9 ATTI.pdf.jpg21-Aug-2006Atti del convegno - Premessa
8 ELICE.pdf.jpg21-Aug-2006Il mirabile nel mito di Medea: i draghi alati nelle fonti letterarie e iconografiche
7 MALASPINA.pdf.jpg21-Aug-2006Prospettive di studio per l'immaginario del bosco nella letteratura latina
6 RODIGHIERO.pdf.jpg21-Aug-2006Il vizio della poesia: Pallada fra tradizione e rovesciamento (con due proposte di lettura)
5 AVEZZU.pdf.jpg21-Aug-2006L'attesa di Argo, ovvero da Nestore a Nestore
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 24
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Il volume n. 3 contiene anche gli Atti del I Convegno Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità (Trieste, 21-22 aprile 2004). L’incontro si prefigge di verificare e di investigare concretamente alcune ‘tendenze’ del ‘sistema letterario’ della tarda antichità, relativamente alla costruzione del testo mediante consapevole (pure se non dichiarata) utilizzazione di altri testi – antichi e contemporanei – la cui portata non è spiegabile soltanto in chiave intertestuale o allusiva in quanto sono proprio questi ad assolvere al compito di autenticazione della comunicazione letteraria. Un processo che si estende naturalmente tra cultura cosiddetta ‘pagana’ e cultura cristiana, che non sono rigidamente distinte e separabili.

A partire dal IV Convegno i contributi presentati e discussi nell’incontro biennale [vd. ancora «Incontri» n. 5 e 7] sono pubblicati in volume autonomo nella serie Polymnia. Studi di filologia classica.