Options
"L'impulsion interprétative des traductions"
Buffaria, Pérette-Cécile
1995
Abstract
Nel proporre la traduzione del "libro mastro"
di Mario Untersteiner, 'l sofisti', Alonso
Tordesillas, docente di storia della filosofia antica
aii'Université de Provence presenta il risultato di un vero e proprio lavoro
archeologico. Lo studio di riferimento
deii'Untersteiner fu pubblicato per la prima volta in
Italia nel 1949 e si affermò subito per lo "sforzo di
tener insieme filologia e filosofia, dato
documentario e scavo esegetico", "dottrina e
intuizione", modello di storiografia filosofica
che, percorrendo i dati non rinuncia a pensare i
problemi". Con chiarezza e sobrietà il traduttore precisa
una delle sue scelte metodologiche, che è del resto
anche indicativa delle sue posizioni filologiche e
filosofiche. Oltre ai suoi innegabili meriti di precisione
concettuale e filologica, questa traduzione si
segnala per la sua particolare "leggibilità". In
italiano, la sintassi di Mario Untersteiner è spesso
assai travagliata e complessa, trattandosi in
questo caso di una seconda stesura, ampliata ed
integrata rispetto alla prima forma dei Sofisti. La
tentazione era dunque forte, per un traduttore
francese, di rompere il ritmo peculiare del
filologo-filosofo e di optare per frasi più brevi.
Alonso Tordesillas si è invece attenuto il più
possibile al rispetto della sintassi del testo
italiano, con una resa spesso anche elegante. Diamo
due esempi tratti rispettivamente dal primo e dal
secondo volume.
Series
Rivista internazionale di tecnica della traduzione
1
Publisher
Campanotto Editore Udine
Source
Buffaria, "'L'impulsion interprétative des traductions' : recensione della traduzione francese di 'l sofisti' di Mario Untersteiner", in: Rivista internazionale di tecnica della traduzione = International Journal of Translation, 1 (1995), pp. 165-166
Languages
it
File(s)