Options
Carl Schmitt - La nostalgia del sistema
Rega, Lorenza
1984
Abstract
Paradossalmente tutta l'opera di Schmitt si è configurata come un tentativo di superare proprio nichilismo e relativismo, alla ricerca di una soluzione forte che potesse alleviare le gravi storture della società a lui contemporanea. Il problema fondamentale consiste però nel fatto che Schmitt, in questo suo tentativo di trovare un nuovo sistema per dominare l'anarchia del reale, tiene in definitiva sempre lo sguardo rivolto al passato, giungendo così ad analizzare quest'ultimo in modo indubbiamente brillante, ma rivelandosi incapace di fornire soluzioni veramente nuove per il presente, constatando insomma la crisi, ma non trovando altri mezzi per arginarla che il ricorso a soluzioni forti. Il lavoro analizza la reazione al positivismo e al Cattolicesimo, i dodici ritratti contenuti in "Schattenrisse" e si conclude considerando la problematica del linguaggio.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Lorenza Rega, "Carl Schmitt - La nostalgia del sistema", EUT - Edizioni Università Trieste 1984
Languages
it