Options
Twitter, istruzioni per l’uso
Scrigna, Scrigna
2013
Abstract
Ad un preambolo sul passaggio dai siti al social network
segue l’illustrazione delle differenze tra facebook e twitter
con una specificazione sugli utilizzatori di twitter, da Barak
Obama alla CNN, passando per il terremoto dell’Aquila.
L’esposizione si conclude con accenni al modo di “ascoltare”
con twitter e di comunicare e diffondere notizie, con
una ipotesi di utilizzo speleologico di questo strumento.
An introduction on the transition from websites to social
networks is followed by an illustration of the differences
between Facebook and Twitter, focusing on Twitter users,
from Barack Obama to CNN, also touching on the Aquila
earthquake. The presentation concludes with some tips on
how to “listen” to, communicate and spread news using
Twitter, and its possible speleological use.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gianpaolo Scrigna, "Twitter, istruzioni per l’uso" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 117-119
Languages
it
File(s)