Options
Adattamenti biochimici alla speleologia alpina
Stenner, Elisabetta
2013
Abstract
La speleologia è un esercizio fisico di tipo aerobico anaerobico
alternato di lunghissima durata (10-30 ore) con
carico motorio molto intenso e vario. Questa attività richiede
un’elevata conoscenza degli schemi motori posturali
e dinamici, adattabilità delle capacità senso-percettive
all’ambiente, sviluppo delle capacità coordinative
speciali e condizionali. Scopo della ricerca: indagare quali
fossero gli eventuali adattamenti biochimici indotti da questa
attività.
Caving is a form of physical excise, alternating between
aerobic and anaerobic, with a very long duration (10-30
hours) and an extremely intense and varied motor load.
The activity requires an in-depth knowledge of postural
and dynamic motor patterns, sensory-perceptual skills
that can easily adapt to the environment and highly developed
specialized and conditional coordination skills. Aim
of the study: explore the possible biochemical adaptations
induced by this activity.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Elisabetta Stenner, "Adattamenti biochimici alla speleologia alpina" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 212-215
Languages
it
File(s)