Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/9081
Title: | Monitoraggi microclimatici nella Grotta di Pertosa(provincia di Salerno), Gilberto Calandri | Authors: | Calandri, Gilberto | Keywords: | Alburni; Microclima ipogeo; Anidride carbonica; Grotta Dell’angelo; Hypogeal Microclimate; Carbon Dioxide | Issue Date: | 2013 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Gilberto Calandri, "Monitoraggi microclimatici nella Grotta di Pertosa (provincia di Salerno)" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 333-337 | Abstract: | La Grotta di Pertosa (Grotta dell’Angelo) Cp1 è una delle
più estese (svil. 3 km) cavità dell’Italia meridionale (la seconda
per fruizione turistica).
Nell’agosto 2002 nell’ambito di un programma di ricerche
svolte con il Centro Regionale “E. de’ Medici” di Roseto
Spulico Stazione (CS) avevamo, tra l’altro, effettuato tre
serie di monitoraggi microclimatici (temperature e anidride
carbonica) in varie parti del complesso (turistico e non).
Si riporta la sintesi dei tre monitoraggi microclimatici.
I tassi di anidride carbonica risultavano decisamente
bassi (da 200 a 600 parti per milione, in parte simili all’esterno)
in alcuni settori (es. Rami Turistico e Paradiso) con
frequentazione turistica. Le concentrazioni maggiori (tra
900 e 1300 ppm) sono stati rilevati in zone frequentate solo
occasionalmente. The Grotta di Pertosa (Grotta dell’Angelo) Cp1 is one of the longest caves (devel. 3 km) of South Italy (second for sightseeing tours). In August 2002, during a program of researches carried out with Regional Centre ‘’E. de’ Medici”, Roseto Spulico Stazione (CS), we made, among other things, three series of microclimatic monitorings (temperatures and carbon dioxide) in different parts of the complex (tourist and not). We report the synthesis of the three microclimatic monitorings. The carbon dioxide percentages were decidedly low (200-600 ppm, in part like to outside) in some sectors ( for ex. Rami turistico e Paradiso), frequented by tourists. The highest concentrations (900-1300 ppm) were found in only occasionally frequented areas. |
URI: | http://hdl.handle.net/10077/9081 | ISBN: | 978-88-8303-502-9 |
Appears in Collections: | Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
55_Sessione-IX-Sessione-esplorazione-ricerca_Calandri.pdf | 1.31 MB | Adobe PDF | View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
709
checked on Feb 19, 2019
Download(s)
537
checked on Feb 19, 2019
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License