Options
L’ambiente carsico e l’idrogeologia dei gessi di Sassalbo (MS)
Chiesi, M.
De Sio, F.
Filippini, M.
Formella, W.
Forti, P.
Mantelli, F.
2013
Abstract
Nel Canale dell’Acqua Torbida (Alta Lunigiana), si trova
il maggiore affioramento di evaporiti triassiche della Toscana.
Rispetto ai gessi dell’Alta val Secchia (RE), di cui
sono il lembo meridionale, appaiono molto meno tettonizzati.
L’area carsica, che comprende in prevalenza calcari
cavernosi, ha una superficie complessiva di circa 2,2 km2
in cui sono ben rappresentate forme carsiche superficiali,
sia macro che micro. Anche i fenomeni carsici sotterranei
sembrano essere ben sviluppati: la loro genesi è stata attribuita
a periodi di avanzata e arretramento dei ghiacciai
durante l’ultimo glaciale. Attualmente nel catasto toscano
sono registrate 5 cavità, di cui 4 rilevate.
Nell’ambito del Progetto Trias II (studio interdisciplinare
svolto dalla Società Speleologica Italiana per conto del
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano) è stato
possibile studiare l’area dal punto di vista morfologico,
speleologico e idrochimico, monitorando in continuo alcune
delle principali risorgenti carsiche parallelamente ai
torrenti cui esse potevano risultare connesse.
Nel presente lavoro, dopo breve illustrazione delle morfologie
epigee ed ipogee, vengono presentati i risultati del
monitoraggio idrologico. Le analisi hanno permesso di
evidenziare come in molti casi le acque del carso di Sassalbo
siano chimicamente molto simili a quelle del sistema
ad ansa ipogea del Tanone della Gacciolina in Alta val di
Secchia. Fanno eccezione altre sorgenti, alimentate quasi
esclusivamente dalla serie marnoso arenacea e dal macigno,
che presentano comportamenti idrodinamici differenti
in funzione dei loro specifici bacini di alimentazione.
Karst and hydrology of the Sassalbo Gypsa (Massa Carrara
– Italy)
The largest triassic evaporitic outcrop of Tuscany is located
inside the Acqua Torbida creek (Upper Lunigiana).
They represent the southernmost and less tectonized part
of the Upper Secchia Gypsa (RE). The karst area (some 2,2)
consists mostly of limestone (Calcari Cavernosi) with well
developed macro – and micro – forms. The underground
phenomena are mainly related to the mouventes of glacial
tongues during the last Glacial. 5 cavities are presently
known and inserted in the Tuscany Cadaster, 4 of which
mapped. In the framework of the Trias II Project (an interdisciplinary
study sponsored by the Appennino Tosco-Emiliano
National Park and performed by the Italian Speleological
Society) this area has been investigated from the
morphological, speleological, hydrochemical point of view
while some of the major springs and related rivers were
monitored. In the paper after a short description of the epigean
and hypogean forms, the achieved result during the
hydrological study are presented. This study evidenced
that in many occurrences the behavior of the Sassalbo
karst waters is very similar to that of the Tanone della Gacciolina
cave in the Upper Secchia Valley. Only a few springs
exhibit a different behavior being rather completely fed
by the marnoso-arenacea and macigno formations.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
M. Chiesi, F. De Sio, M. Filippini, W. Formella, P. Forti, F. Mantelli, "L’ambiente carsico e l’idrogeologia dei gessi di Sassalbo (MS)", in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 346-362
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
57_Sessione-IX-Sessione-esplorazione-ricerca_Chiesi-et-al.pdf
Format
Adobe PDF
Size
15.47 MB