Options
Il fenomeno carsico: nuove possibilità di sviluppo
Magni, Silvana
2013
Abstract
Il fenomeno carsico è fortemente influenzato dalla deformazione
tettonica dell’area in cui esso si sviluppa. Tale relazione
è stata più volte verificata in varie aree del nostro Paese,
sulle quali esistono diversi studi che relazionano tale fenomeno
con zone di faglia, anticlinali, sinclinali. Da tali studi si
è dedotto che il carsismo si sviluppa preferenzialmente in
zone dove c’è possibilità di scorrimento idrico (faglie dirette,
joints, zone in distensione nei sistemi a pieghe).
In tale lavoro invece si riscontra che il fenomeno si sviluppa
preferenzialmente lungo definite e particolari strutture
tettoniche di compressione a ragion del fatto che tale
compressione produce dissoluzione diffusa e quindi conseguentemente
fornisce il supporto di base perchè si inneschi
circolazione idrica. Viene presentata una ricerca svolta
in merito a tale rapporto e nuove proposte di sviluppo.
The karst phenomenon is strongly influenced by tectonic
deformation of the area in which it is developed. This report
has been repeatedly tested in various areas of our
country, on which there are several studies that relate this
phenomenon with fault zones, anticlines, synclines or joints.
From these studies it was deduced that the karst is developed
preferentially in areas where there is possibility of
water flow (normal faults, joints, relaxing areas in systems
folds).In this work, instead it is found that the phenomenon
develops preferentially along tectonic structures defined
and specific compression to reason that this compression
produces widespread dissolution and then accordingly
provides basic support because it triggers water circulation.
In this report we present a well-done research and
also proposals for new development.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Silvana Magni , "Il fenomeno carsico: nuove possibilità di sviluppo" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 418- 426
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
64_Sessione-IX-Sessione-esplorazione-ricerca_Magni.pdf
Format
Adobe PDF
Size
2.09 MB