Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/9105
Title: | Analisi morfologica di sistemi carsici tramite software di elaborazione 3D: il caso dei Piani Eterni nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Veneto, Italia | Authors: | Sauro, Francesco Zampieri, Dario Filipponi, Marco |
Keywords: | Inception horizon; Tectonic inception; Software 3D; Dolomiti; Flower Structure; Dolomites | Issue Date: | 2013 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | "Analisi morfologica di sistemi carsici tramite software di elaborazione 3D: il caso dei Piani Eterni nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Veneto, Italia" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 470-481 | Abstract: | Negli ultimi anni lo sviluppo di software per la resa vettoriale 3D dei sistemi carsici e per la costruzione di modelli geologici, ha permesso di ampliare notevolmente le potenzialità delle analisi di controllo strutturale e litologico dei vuoti carsici. L’analisi tridimensionale dei condotti, in cavità topografate per almeno 5 km di sviluppo spaziale (sistemi di dimensione non locale), permette di individuare le zone di maggiore carsificazione dei massicci carbonatici e di metterle in relazione al contesto geologico della zona. Le caratteristiche morfologiche dei sistemi carsici epigenetici sono controllate da fattori direttamente connessi con l’assetto strutturale dei massicci, le litologie e l’evoluzione paleogeografica dell’area. Grazie ai software di resa 3D è possibile individuare inception horizons da analisi statistiche della distribuzione dei vuoti, ricostruire in tre dimensioni particolari orizzonti stratigrafici e desumere le successive fasi di stazionamento della tavola d’acqua nel sistema carsico. Lo studio tramite metodologie 3D del Sistema dei Piani Eterni, nelle Dolomiti Bellunesi, ha evidenziato le varie fasi di stazionamento del livello di base, le relazioni tra le paleo- tavole d’acqua con le superfici di controllo stratigrafico e tettonico, fornendo interessanti spunti sull’evoluzione paleogeografia e morfotettonica dell’intero massiccio. In the last decade the development of 3D cave topography software has allowed to perform new methods of analysis on the structural and lithological control of karst systems. The 3D statistical analysis of conduit distribution provides identification of strata or structural discontinuities more favorable for the speleogenetic process and the finding of correlations with the geological context of the area. The structural settings, the lithologies and the paleogeographical conditions control directly the morphologic characters and the general shape of an epigenic karst system. The 3D analysis permits to identify inception horizons and to infer the subsequent lowering stages of the paleo-watertable. This study of the Piani Eterni Karst System (Belluno Dolomites) by a 3D approach has demonstrated the validity of this method, detecting the most important paleo-phreatic levels and their relationship with the inception horizons, and the main structural and stratigraphic surfaces. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/9105 | ISBN: | 978-88-8303-502-9 |
Appears in Collections: | Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
71_Sessione-IX-Sessione-esplorazione-ricerca_Sauro-et-al.pdf | 2.64 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
874
checked on Jan 28, 2023
Download(s) 20
1,817
checked on Jan 28, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License