Le costituzioni imperiali nella giurisprudenza II - Regole generali in tema di successioni : [1] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Costituzioni_imperiali_fulltext.pdf.jpg2013Le costituzioni imperiali nella giurisprudenza. Regole generali in tema di successioni
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Quattromilaseicentocinquantadue sono le costituzioni contenute nel Codice di Giustiniano. Milletrecentocinquanta, invece, sono all’incirca le costituzioni ― o gli accenni, talvolta molto vaghi ― citate dalla giurisprudenza romana. Non basta. Questi milletrecentocinquanta richiami si riferiscono, infatti, ad un periodo (da Augusto ad Alessandro Severo) rispetto al quale il Codice si limita a trasmettere soltanto ottocentosei provvedimenti. “L’apport des oeuvres de la Jurisprudence (...) est donc d’une importance primordiale” (J. Gaudemet). In questa prospettiva si inserisce il presente volume ― prosecuzione dell’indagine intrapresa nel 2007 da Maria Gabriella Zoz ―, con l’obiettivo di affiancare alla preziosa opera di Giovanni Gualandi ― Legislazione imperiale e giurisprudenza ― un repertorio teso ad accorpare per materia le citazioni giurisprudenziali degli interventi imperiali e a descriverne il contenuto.